Il saluto

Il saluto non si nega a nessuno, prima di tutto perché è la più elementare forma di rispetto verso il prossimo e poi perché predispone il nostro animo alla serenità; ma non dobbiamo sbracciarsi troppo, anzi il saluto più lo facciamo conciso, meglio è. Riporto qualche esempio.

Saluto: - Aóh!  (che significa: Come stai? Mi fa piacere rivederti. Ti trovo bene, saluti a casa ecc. ecc.).

Risposta: - Aóh! (che significa: Grazie, grazie! Fa piacere pure a me rivederti. Io sto bene ed anche i miei stanno bene ecc. ecc.).

 

Prima delle feste: - Allora facéte bòne fèste!

Dopo le feste: - Aéh, bòne fèste fatte!

Risposta (nell’uno e nell’altro caso): - Grazeje, altrèttante pur’a té!

 

Saluto a coloro che stanno lavorando: - Eh, bona gè, che state facènne? (anche se si vede benissimo quello che stanno facendo).

Risposta: - Eh, stame a vedé de fa ca faccènna!

 

Saluto solenne, a voce alta e ben distinta (usato specialmente tra pastori in montagna): - Sia lodate Gèse Criste, chempà!

Risposta (altrettanto solenne): - Ogg’i sèmpre sia lodate, chempà!

 

A chi conduce buoi, pecore o tacchini al pascolo, a chi raccoglie o trasporta frutti di campo, a donna incinta o con bambino piccolo in braccio, a colui che porta una qualsiasi merce preziosa:  - Di’ te benedica!

Risposta: - Grazeje, pur’a tè! oppure Ogg’i sèmpre!

 

A chi si appresta a viaggiare: - Di’ (o la Madonna) t’acchempagna! oppure Vane chiane, nt’arrancà! oppure Nen te fa chiappà tarde, sa’!

Risposta: una qualsiasi, come Ce revedéme masséra (o addemane o gli anne che vè ecc.) o Eh, se fa mó notte! oppure Eh, chi me vè ‘pprésse?

 

Se starnutisce un adulto: - Salute!

Risposta: - Grazie!

Se starnutisce un bambino: - Crisce sante!

(senza risposta)

 

A chi torna dopo un’assenza prolungata: - Eh, sié revenut’oh?

Risposta: - Scì, so’ revenute mójè ( o gliére o glietèrza ecc.).