|   | 
| 
 
 Il
      salutoIl
      saluto non si nega a nessuno, prima di tutto perché è la più elementare
      forma di rispetto verso il prossimo e poi perché predispone il nostro
      animo alla serenità; ma non dobbiamo sbracciarsi troppo, anzi il saluto
      più lo facciamo conciso, meglio è. Riporto
      qualche esempio. Saluto:
      - Aóh! 
      (che significa: Come stai? Mi fa piacere rivederti. Ti trovo bene,
      saluti a casa ecc. ecc.). Risposta:
      - Aóh! (che significa: Grazie,
      grazie! Fa piacere pure a me rivederti. Io sto bene ed anche i miei stanno
      bene ecc. ecc.).   Prima
      delle feste: - Allora facéte bòne fèste! Dopo
      le feste: - Aéh,
      bòne fèste fatte! Risposta
      (nell’uno e nell’altro caso): - Grazeje,
      altrèttante pur’a té!   Saluto
      a coloro che stanno lavorando: - Eh,
      bona gè, che state facènne? (anche se si vede benissimo quello che
      stanno facendo). Risposta:
      - Eh, stame a
      vedé de fa ca faccènna!   Saluto
      solenne, a voce alta e ben distinta (usato specialmente tra pastori in
      montagna): - Sia
      lodate Gèse Criste, chempà! Risposta
      (altrettanto solenne): - Ogg’i sèmpre sia lodate, chempà!   A
      chi conduce buoi, pecore o tacchini al pascolo, a chi raccoglie o
      trasporta frutti di campo, a donna incinta o con bambino piccolo in
      braccio, a colui che porta una qualsiasi merce preziosa: 
      - Di’
      te benedica! Risposta:
      - Grazeje, pur’a tè! oppure Ogg’i
      sèmpre!   A
      chi si appresta a viaggiare: - Di’ (o la Madonna) t’acchempagna!
      oppure Vane chiane, nt’arrancà!
      oppure Nen
      te fa chiappà tarde, sa’! Risposta:
      una qualsiasi, come Ce revedéme masséra (o addemane
      o gli anne che vè ecc.) o Eh,
      se fa mó notte! oppure Eh,
      chi me vè ‘pprésse?    Se
      starnutisce un adulto: - Salute! Risposta:
      - Grazie! Se
      starnutisce un bambino: - Crisce sante! (senza
      risposta)   A
      chi torna dopo un’assenza prolungata: - Eh,
      sié revenut’oh? Risposta:
      - Scì, so’ revenute mójè (
      o gliére o
      glietèrza ecc.).    
 |