IL  DIALETTO PESCOSOLIDANO

Il dialetto pescosolidano risente molto dei dialetti vicini (napoletano, abruzzese, sorano, campolese ecc.), ma se ne distingue abbastanza.

     Ad es. il napoletano  “Trase a ca', saglie ‘ncoppa.” da noi diventa “Entra qua, azzécca ‘ncima.” Il sorano “Uaaah, cómme so' ciche (le ricotte)!” da noi diventa “Oh, cómme suo’ pìcquele!” Il campolese “A ui’, a ui’! I chésta pure ènca bella, mó!” da noi diventa “A vi’, a vi’! I chésta pur'è bèlla, mó!”.  

     I pronomi campolesi-alvitani quisse (costui, costoro), quéssa (costei)  e quésse (codeste, codesta cosa) da noi diventano chisse, chéssa e chésse; se poi sono aggettivi e precedono il nome, diventano più semplicemente ’sse e ’ssa  (‘Sse cane mócceca?, ‘Ssa vócca chiùdela!”)

     Differenze esistono  anche tra il capoluogo e la campagna. Ad es., jécche, jésse, sacche e trebbesìa, alla Forcella diventano ajjécque, ajjésse, sacque e ciafregnarìa. Piccole differenze esistono anche tra frazione e frazione (ad es. tra Viapiana e Forcella, tra Roscetta e Valpara), anche se queste distano tra loro solo qualche chilometro o poche centinaia di metri.

     A Forcella poi esiste un suono particolare: la d, che è un amalgama tra d, t ed h. Sicché chi non è nato e cresciuto nella frazione, difficilmente riuscirà a pronunciare in perfetto forcellese, ad es., dènte, Cacciadiénte, denuócchie, adàvete e simili.[1]

 

La pronuncia  

     "In bocca toscana, la parola è tornita, finita in ogni parte, e vibra come onda musicale; in bocca nostra, è semplicemente qualcosa che serve a comunicare il pensiero pur che sia. Oltre a potare con frequenti aferesi e apocopi le parole, delle protoniche e postoniche facciamo mano bassa"[2].

     Le vocali specialmente sono le più sacrificate, tanto che spesso le riduciamo a "un che d'indistinto"[3]. “La regola è che le vocali si pronunciano solo se sono accentate, esclusa la a che si pronuncia sempre”, dice l’esperto[4]. Però da noi non è proprio così. Le vocali i, o ed u spesso vengono sostituite dalla e muta, che non si pronuncia (erteciéglie =‘rt’ciégl’, querreture = qu’rr’tur’, àsene = às’n’); ma quando esse rimangono al loro posto, si pronunciano regolarmente, anche se non sono accentate (accàime, inùtele, cuórne, óppùre ecc.).

     Pertanto la regola è questa’altra: le vocali a, i, o e u si pronunciano sempre; la vocale e si pronuncia solo quando è accentata (ciéle = ciél’; mèle = mèl’, miele).

     La e senza accento si pronuncia alla francese, cioè producendo nella cavità orale una semplice risonanza,[5]  simile a quel suono inarticolato o mugugno che a volte emettiamo anche con il naso (ad es. quando cantiamo a bocca chiusa). Questa e si pronuncia con naturalezza e senza sforzo alcuno: perdesìmmele = p’rd’sìmm’l’ (prezzemolo), stenneture (st’nn’tur’, stenditoio), pennerecóne = p’nn’r’cón’ (grosso grappolo pendente), così come in francese si pronunciano fenêtre (f’nêtr’), pelleron (p’ll’ron), semestral (s’m’stral).

     Pertanto possiamo dire che le vocali si pronunciano tutte, esclusa la e senza accento, che è muta. E però non è esatto dire che è muta, ma piuttosto che costituisce una vocale a sé (mancante nella lingua italiana), tanto è vero che nei versi, unita ad una consonante, forma la sillaba: “Ie tiénche ne marite ciche ciche: / glie so’ mannat’agl’uórte pe ‘nzalata” (due endecasillabi di stornello).

     Segue la stessa sorte il dittongo –ie nei gruppi glie, chie e ghie. Aglie = agl’ (aglio), agliemale = agl’mal’ (animale), peceniéglie = p’c’niégl’ (pulcino appena nato), uócchie = uócch’ (occhio), nòcchie = nòcch’ (nocciole), nénghie o négghie = néngh’ o néggh’ (nebbie, nuvole).

      La s è sempre aspra (il suono dolce del toscano rosa, sposa ecc. non esiste a Pescosolido) e nei gruppi  st, sd, schie e sghie diventa sce: stalla = sc(e)talla; Criste = Crisc(e)t'; sghiónda = sc(e)ghiónda (digiuna, con la pancia vuota); sdellengata = sc(e)d'll'ngate (beatamente o stancamente steso a terra).

     La z è quasi sempre aspra (quasi ts): zécca, zuppa, zippe ecc. come in Mazzini; è dolce solo in pochissimi casi (quasi ds): bòrza, zìrape, zuarèlla, ruzze ecc. come in Zorro.

     La sce, in alcuni casi, è appena accennata, molto vicina alla c: basce = bace; vrascia = vracia; sciume = ciume.

     Tutte le altre consonanti si pronunciano in modo schietto. 

 

Alcune caratteristiche  

     Spesso la lettera g diventa j:  gallo = jalle  (o  jaglie) , friggere = frijje, gatto = jatte, gettato = jettate, strega = stréja ,  viaggio = viàjje.

     A volte la lettera v diventa b: a valle = a balle, avviato = abbiate. E la lettera b diventa v: battuto = vattute, bevuta = véveta, bocca = vócca, bollitura = veglietura, botte = vótte, bucato = vecata, budella = vetèlla.

     Il gruppo latino pl diventa quasi sempre chi: plangere = chiagne, planus = chiane, plenus = chine (f. chiéna), pluere = chiove, plumbum = chiumme, plus = cchiù.

     Il  gruppo nd diventa quasi sempre nn: bando = banne, fondo = funne, onda = ónna, tondo = tunne (f. tónna), bevendo = bevènne, cantando = cantènne, vendendo = vennènne.

     Mentre il gruppo mb diventa mm: bomba = bómma, bambagia = bammacia, piombo = chiumme, gambiere = jammiére, sambuco = sammuche.

     Fio e fiu in alcuni casi diventano scio e sciu: fiocca = sciòcca, fionda = sciónna, fiume = sciume.

     Il gruppo gr diventa quasi sempre r: rane (grano), rantìnia (grano d’India, mais), rasse (grasso), ruósse (grosso). 

     Nella formazione del femminile alcune parole subiscono alterazioni più o meno profonde: Biéglie - bèlla, curte - córta, liénte - lènta, luónghe - lònga, ‘nfusse – ‘nfóssa, queniglie - quenélla, vaglióne - vagliòna, zióne - ziòna, zuzze - zózza.

     Lo stesso accade nella formazione di alcuni plurali: Dènte - diénte,  lèpre - liépre, parènte - pariénte, pezzènte - pezziénte, serpènte - serpiénte, ròspe - ruóspe, ‘mmetóne – ‘mmetune, meratóre - merature, mercóne - mercune, póce - puce, vólpe - vulpe, vótte - vutte.

     Molti nomi, maschili al singolare, diventano femminili al plurale: Glie ciéquere (foruncolo) - le cèquera, glie ciuócche - le ciòcchera, glie denuócchie - le denòcchiera, glie iàcquere (lat. laqueus, laccio) - le iàcquera, glie mile - le méla, glie pire - le péra, glie sacche - le sacquera, glie sùleche - le sóleca, glie terture (randello) - le tertóra, glie ancine - l'ancénera, glie zippe (o spruócce, frasca secca) - le zéppera (o spròccera).

     Anche glie mmiédeche e glie 'ngegnére al plurale diventano le mmèdeca e le 'ngegnèra (al femminile).

     Alcune parole hanno solo il singolare: L'uoglie(l’olio), la mmalavelentà (l’odio), gl'ammaluócchie (il malocchio).

     Altre hanno solo il plurale: Le cervèlla (il cervello, l’intelletto), l'opre (i braccianti agricoli), le vetèlla (le budella).

     Alcune parole hanno singolare e plurale uguali, sicché il numero si riconosce dall'articolo: la fiquera - le fiquera, la sòre - le sòre, la pèquera - le pèquera, la meriquela - le meriquela.

     Altre hanno uguali anche gli articoli: glie cane (singolare e plurale), glie figlie (sing. e pl.), glie musse (sing. e pl.); sicché bisogna considerare il contesto della frase per riconoscere il numero (Glie cane ch'abbaia, nne mócceca; Glie cane ch'abbaiane, nne móccecane).  

     La negazione nen (non) molto spesso diventa n e si unisce alla parola che segue: Nen ce sta = nce sta; nen pò fà = mpò fà; nen fa niènte = nfa niènte; nen se sènte = nze sènte; nen tè niènte = ntè niènte.

     Per rafforzare la  negazione, si raddoppia la  n: Nne dìce chèsse! Nne béve truóppe!

 

I verbi  

Il verbo avé (avere, possedere) si usa solo raramente: Aglie (ho) paura. Hè’ (hai) voglia, tu! Eve (hanno) prèscia (fretta), isse.

     Normalmente il verbo avé viene sostituito dal verbo tené: Tiénche paura. Tiéve prèscia.

     Nei tempi composti si usa unicamente l'ausiliare èsse (essere): Ie so’ fatte, tu sié ditte, isse suo’ fenite, nu siéme magnate.

     I tempi più usati sono i seguenti:

     a) L'indicativo presente, che ha anche valore di futuro: Mó stonghe bène. Addemane iam’a Sora. Ie me spóse gli anne che vè.

     b) L'indicativo passato prossimo, che ha anche valore di passato remoto: Quanne è nate Criste, glie munne s'è cagnate. Ie so’ nate cenquant'anne fa.

     c) L'indicativo imperfetto, il congiuntivo imperfetto e trapassato. Questi ultimi due hanno anche valore di condizionale: Che velisse mó tu? I tu che fusse fatte aglie puóste mia?

     Abbastanza usati sono anche l'imperativo (magna, affòcate!) e il gerundio presente (pazziènne, magnènne, redènne).

     Il congiuntivo presente si rinviene solo nelle espressioni Che sci’ beneditte, Di’ te benedica, (Che) la Madonna t'acchempagna, Tarda i viénca bbona, Che puózze (o pòzza, pezzate, pòzzane) fà ‘ne buótte,  Che te puózze (o se pòzza, ve pezzate, se pòzzane) arrabbià, cecà, ‘nquastì, sprefennà...

     Il futuro si usa solo alla terza persona e con valore dubitativo: Sarà vére chésse che stè’ a dice? Chievarrà, ogge?

     Se il futuro si trova a fine frase, generalmente si arricchisce di un –je: “‘Ss’amiche tia arrevarràje?

     Inesistente il participio presente, che viene sostituito da una perifrasi: chiglie che va cantènne (il cantante), chiglie che va senènne (il musicante), chiglie che fa venì le frégne (persona irritante).

     L'infinito presente perde sempre il -re finale: parlà (parlare); lègge (leggere); scrive (scrivere).

 

L'origine di alcuni vocaboli

     Di alcuni vocaboli è chiara l'origine latina: a balle = ad vallem (in basso, a valle), ara = area (piazzola), arca = arca (cassa, madia), chepèlla = cupula (barile), gliótta = gutta (goccia), iame = eamus (andiamo), iate = eatis (andate), iècche = hic (qui), lòche o allòche = illuc o illoc (là), mó = mox (ora, subito), pescrè[6]= post cras (dopodomani), racèle = irae caeli (ira di Dio, gran confusione), rólla = harula (piccolo porcile o pollaio), saremènta = sarmentum (scarti della potatura legati a fasci), scifa = scyphus (grosso piatto di legno, rettangolare), ura = buris (aratro), vate = vadum (guado, passaggio), mercóne = murcus (ramo tronco)...

     Di altri è chiara l'origine francese: buatta = boite (scatola), iàvete o àvete = haut (alto), magnà = manja (mangiare), nu e vu = nous e vous (noi, voi), paltò = paletot (cappotto), róbbe = robe (panni, vestiti), tu te ne vè = tu t'en vais (tu te ne vai), tu vié o viéne = tu viens (tu vieni)…[7]

     Ma non mancano termini spagnoli: i (e), sèrra (monte), crianza, capézza; inglesi: boxa (recipiente), cécca (assegno bancario), trocchétte (carretto, motofurgone)...            

 

Alcuni accorgimenti usati per la scrittura e la pronuncia del dialetto  

     Le vocali a, i, o, u ed e accentata si pronunciano sempre: casa, Lisa, nonna, luna, séra, Mèna.

     La vocale e senza accento si pronuncia alla francese: presutte = pr’sutt’ (prosciutto), stenneture = st’nn’tur’ (stenditoio), pelletróne (p’ll’trón’, poltrone, sfaticato).

     Muto è anche ie nei gruppi glie, chie e ghie: fòglie = fògl’ (foglio); mucchie = mucch’ (mucchio); sugghie = suggh’, (subbie o lesine).

     st, sd, schie, sghie, si pronunciano sc(e)t, sc(e)d, sc(e)chie, sc(e)ghie: stalla = sc(e)talla; sdentate = sc(e)dentate; Criste = Crisc(e)te; schiuóppe = sc(e)chiuóppe.

     z è quasi sempre sorda (quasi ts): zippe (stecchetto), zuppa. Solo in pochi casi è sonora  (quasi ds): zìrape (cafoncello), zerbétta (poltiglia).

     ‘e, ‘glie, ‘lla = di, del o dello, della. Alla vi’ ‘e Sant’Anna, ‘glie Prate, ‘lla mentagna. (Dalle parti di Sant’Anna, del Prato, della montagna.)

     i (spagnolo y) = e. Magna i bive i frécaténne (mangia e bevi e vivi tranquillo.)

     ie = io. Ie so’ ie i tu sié tu: chi è cchiù féssa de tutt’i du’?Ie o tu?

     i’ (lat. ii, iit) = andai, andò. Ie me ne i’ i éssa pure se ne i’ (io me ne andai e lei pure se ne andò.)

     ì, dermì, magnà, scrive, lègge ecc. = ire (o andare), dormire, mangiare, scrivere, leggere. Nei verbi l’infinito presente perde sempre il -re finale (per mia comodità ometto il segno di elisione).

     ‘mméce, ‘mmiése, ‘nnènze, ‘nziéma, ‘nciéle, ‘ntèrra, ‘ncanna, ‘gnorante, ‘Ntoneie e simili = invece, in  mezzo, uno (o una), innanzi, insieme, in cielo, in terra, in gola, ignorante, Antonio.

     = (lat. mox), adesso.

     ‘ne, ‘na = un, uno, una.

     nen, nne, n- (o m-) legato alla parola che segue = non. Nen fa (o nfa) niénte, Nen pozze (o mpozze) venì, Nen se (o nze) sa, Nne dice chésse.

     ‘sse, ‘ssa = chisse, chésse, chéssa (codesto, codesti, codesta).

     ‘ste, ‘sta = chiste, chésta (questo, questa).

    

     N.B. – Nelle pagine che seguono le parole dialettali sono sempre scritte in corsivo.



[1] La lettera d, in questi casi, si pronuncia accostando la lingua al palato senza toccarlo.  

[2] Gennaro Finamore, Vocabolario dell'Uso Abruzzese, Città di Castello 1893, p. 5.    

[3] Ivi.                                                                                 .

[4] Clemente Merlo, Fonologia del Dialetto Sorano, Pisa 1920, p. 7.

[5] L’“e muet ou caduc” è un “son emis par la voix sans bruit d’air, phonème caractérisé par une résonance de la cavité buccale plus ou moins ouverte, parfois en communication avec la cavité nasale”  (LE PETIT ROBERT, Dictionnaire De La Langue Française, Paris 1989). 

    La vocale“e  senza accento e preceduta da vocale è muta: rue, amie, patrie; senza accento, preceduta da consonante e finale di sillaba è breve o semimuta, e la si pronuncia leggermente: samedi, dame, promenade (Jahier, La Grammatica Francese Moderna).

[6]C'è anche il termine pescrigne (il giorno che segue a dopodomani).

[7] C. Tagliavini, LE ORIGINI DELLE LINGUE NEOLATINE, p. 229 e segg.