LA CACCIA            

               

                 Musecante i acchiappaciéglie

                 fa glie figlie peveriéglie.

    

Variazione (forcellana):

                 Chi v'a caccia,

                  tutte se straccia,

                  niènte ce repiglia,

                  povera famiglia!

     - I ‘n'accedènte che te piglia! - aggiunse Gine 'lla Fentana, stizzito nel sentirselo ripetere per l'ennesima volta dalla moglie, la quale, vuoi per la scarsezza di selvaggina vuoi per l'imperizia del marito, da tempo ormai doveva accontentarsi di un solo uccello: chiglie de Gine, per l'appunte (poichè si trattava di una moglie onesta, vivaddio).

 

Menecucce ovverosia Quetteriéglie, il cacciatore novello

 

 

     A settant'anni decise di andare a caccia. Si prese la licenza (ce penzà Mariucce a parlà che Catèlle), rammedià ‘na cana mésa sciancata i ogne mmatina se mettéva glie fucile a cuóglie i se ne iva ‘ncima pe Caroviénze, glie Quellècchie i le Cerréta. I recalava sèmpre che ‘ne lèpre a cuóglie: era cecaniéglie, scì, ma ‘ntretante glie repertava (méntre gl’atre nne repertavane maje niènte). Gli appecchèva aglie canciéglie 'lla casa i, méntre le fémmene lavavane alla fentana, glie spellava, jettava la pèlle alla cana i puó se ne rentrava déntr’alla casa.

     - Eh, Marié, - féce ‘na mmatina Lenziata alla moglie 'e Menecucce - te tratta bène marìtete: ogne mmatina te reporta glie lèpre.

     - Ma do’ ll'è? - respenné Mariétta - Tenéva ‘na mammatèlla 'e quenegliucce, me stève a sparì a une a une...

    - Ma te mègne glie lèpre, prò.

    - Eh, scìne, scì!

*

     Un giorno che stava di posta a Sant’Agnera, mentre gli altri con i cani battevano la macchia sottostante, la lepre gli si presentò a 20 metri e si fermò. Ma lui, anziché mirare e fare fuoco, girò le spalle e se n’andò.

     - Menecù, èsse glie lèpre! Spara! - gridarono i compagni - Menecù, spara! Perchè nne spère?

     - Ma è ‘na vólepa! O nen ce scernéte cchiù, maddemane?! - rispose calmo Menecucce e continuò ad andarsene, contento e soddisfatto. Aveva perso, sì, la lepre; però s’era risparmiato di fare la solita padella davanti agli amici.

      (Perché era andato a caccia, allora? Semplice: sperava che la lepre andasse a passare vicino ad altri, non a lui).

*

     - Menecù, sié ite a caccia?

     - Scì, so’ ite pe calandre[1] alle Cerréta.

     - Venìvane?

     - Scì, scì! Venìvane fute fute. Ne so’ 'ccise vintetré. Apuó chélle cchiù rassetèlle me le so’ repertate a casa i chélle cchiù scarterèlle le so’ lassate loche ‘ntèrra.

     (Parrà incredibile, ma raccontava questo con la più grande naturalezza di questo mondo.)

 

Glie lèpre ‘e Bastiane  

 

     Allora c’era tanta selvaggina, anche appena fuori del paese, e tutti ammazzavano le lepri. Ma più di tutti ne ammazzava Pèppe glie biónde. A volo non sapeva sparare; perciò saparava solo a fermo. Ogni giorno si metteva a requète macère, pròtane i streppune. E quando scorgeva una groppa grigia e due orecchi con la punta nera, si fermava, faceva un passo indietro, ne faceva un altro avanti, si spostava un poco a destra, poi un poco a sinistra e quando riusciva ad inquadrare la testa della lepre, mirava e faceva fuoco: dopo un balzo in aria, l'orecchiona ricadeva a terra bell'e pronta per essere legata con uno spago, messa a tracolla e riportata a casa. Con questo sistema glie biónde rimediava sempre la sua brava lepre, ed a volte anche due o tre al giorno. Tutte con il muso mangiato dalla fucilata.

     Bastiane, invidioso, volle imitarlo e si mise pure lui a perlustrare mmetune, pròtane i streppune. Falchitte, dispettoso, volle fargli uno scherzo. Scuoiò una lepre, prese la pelle e la cucì addosso a un gatto. Ma ce ne volle, però, poiché il gatto non voleva saperne di diventare lepre: soffiava, graffiava, miagolava, si divincolava, mordeva... Ma alla fine, stremato, ristette e, travestito da lepre, fu portato alle Cèse ‘glie Fornare e adagiato fra due cespugli, pronto per essere scoperto e sparato da Bastiane. Questi, infatti, arrivò poco dopo, guardò di qua, guardò di là e alla fine scoprì la lepre; ma non ebbe neanche  il tempo d'imbracciare il fucile che quella spiccò un salto e si mise a correre (il breve riposo le aveva restituito le forze). Bastiane svelto svelto prese la mira e quando stava lì lì per far fuoco, il lepre-gatto si arrampicò su un albero.

     - Pe glie munne zuzze, tèh! Nen so’ maje viste ‘ne lèpre che s'arràmpeca ‘ncim’a n’albere! - esclamò Bastiane ad alta voce. Counca prese la mira e sparò. L'animale cadde a terra come un fagotto. Bastiane lo raccolse, lo guardò un po' perplesso, poi - O lepre o jatta, sèmpre quattre zampe tè! - disse. E si portò l'animale a casa, lo scuoiò e lo consegnò alla moglie, che lo cucinò a regola d'arte. Ci fecero un pranzo con i fiocchi; pure le dita si leccarono. Alla sera, alla cantina, Bastiane raccontò quanto gli era accaduto, magnificando anche le qualità organolettiche della specie felina. Falchitte, in un angolo, ascoltò in silenzio. Quella fu l’unica volta, in vita sua, che non aprì bocca.

 

La lepre al covo

 

 

     Avevano camminato per una mezza giornata senza sparare un colpo. Ad un certo punto - Oh, ècche glie lèpre, vèh! - esclamò sottovoce Santine scorgendo l'orecchiona al covo, e fece l'atto di spararle.

     - Fé fé fé! Aspètta ca viénch'ie... – fece Falchitte - ... A do’ sta?

     - Eglièh!

     - Aspetta, ca mó glie chiappe che le mane.

     - Chéje?

     - Glie chiappe che le mane.

     - Ma fusse scéme, tu! Possibbele ca glie chièppe che le mane?!

     - Scìne. Glie chiappe che le mane, ca ce glie repertàme vive.

     - Spara a ‘sse lèpre, prima che se ne  scappa!  intervenne Capitane.

     - Chisse te scappa. Spàrace! - aggiunse Gine ‘lla Fentana.

     - Spàrace, se te glie vuo’ repertà a casta!- disse 'Ndréa.

     - Stàteve zitta, lassate fà a mé. - insistette Falchitte.

     - Vedéme cómme fè, allora, va'! concluse Peppe 'lla Fentana; ma si mise con il fucile pronto per fare fuoco ed invitò gli altri a fare altrettanto.

     Falchitte s'accostò piano piano piano, si chinò piano piano piano, allungò la mano piano piano piano... Quando con la mano …piano piano piano… stava per afferrare la lepre, plflmm, l’animale spiccò un salto e prese a fuggire zigzagando: cinque fucili fecero fuoco tutti assieme (tacque solo quello di Falchitte, che era stato posato per terra); ma la fuggiasca continuò per la sua strada perfettamente indenne. Allora cominciarono le recriminazioni:

     - Va bène assescì, mó?...

     - Te pare biéglie chésse che sié fatte, mó?

     - Sié quentiénte, mó?

     - Bell'opra de càseta, che sié fatta!

     - Glie velive chiappà che le mane? Frécate, mó! ...

     - Ne veléme ì a trevà ‘n’atre?

     - Iame, ia’. C’acquescì chiappame pure chiglie che le mane!…

     - Veléme ije? Iame, ià!…

      Falchitto stette per un po’ ad ascoltare quelle voci insulse; poi, non potendone più, sbottò:

     - I vu che ce siete sparate, perché nen ce siét'accuóte?

     Gli altri non risposero. Preferirono mettersi il fucile in spalle e tornarsene a casa.

 

La lepre legata

 

 

     Anche Michele andava a caccia; ma non prendeva mai nulla. Un giorno, lavorando in un campetto al Peschiorosso, trovò un leprotto appena nato; lo prese, lo portò a casa, lo mise in una gabbia e lo allevò amorevolmente. Quando lo ebbe ben cresciuto, decise di usarlo come trofeo di caccia[2]. Portò la lepre dove l’aveva trovata, le legò una zampa con lo spago e poi legò lo spago ad un querciolo. Quindi si allontanò di una ventina di passi, si girò, imbracciò il fucile, mirò a lungo e finalmente fece fuoco. S’aspettava di vedere la lepre stecchita sul colpo, pronta per essere raccolta e portata a casa, messa bene in mostra dietro la cacciatora, con la testa fuori da una parte e le zampe posteriori fuori dall’altra. Ma sarà stata la sfortuna o l'emozione o la cartuccia difettosa o qualche altro accidente, fatto sta che la lepre, anziché rimanere stecchita, spiccò un bel salto e se ne fuggì (la fucilata  aveva solo tranciato lo spago).

     - Oh, puóvere féssa! - esclamò allora zi’ Raffaièle che da lontano aveva assistito alla scena - Perché nne glie sié scannate che glie quertiéglie, ca te glie magnève?

-         Ma a mé la carne de lèpre nne me piace! - rispose Michele, il

quale in verità non sapeva neanche che sapore avesse la carne di lepre, poiché non l'aveva mai assaggiata.                               

 

 

   Freme la muta, trepida l’orecchiona. Tra poco la canizza risuonerà a monte e a valle: musica amica, gradevolissima per il cacciatore appostato; urla abominevoli, terrificanti per la preda fuggiasca.



[1] Il calandro è una grossa allodola. Ma a Pescosolido il termine è usato per indicare sia la tordela (turdus minor) sia la cesena (turdus pilaris), che nel passato, quando il sottobosco non era stato ancora distrutto dagli incendi e dalle troppe bestie allo stato brado, arrivavano numerose sulle nostre colline.

[2] Facevano tutti così. Chi ammazzava una lepre, poniamo, a Colle Rotondo, non tornava a casa per la via più breve; ma andava a fare il giro per imboccare il Corso Umberto I alla Portella, in modo da portelo percorrere in tutta la sua lunghezza (con la lepre bene in vista, si capisce); poi andava al bar con l’aria di chi ci capita per caso, ordinava una birra, raccontava la battuta di caccia per filo e per segno (ce faceva glie romanze, insomma) e dopo di tanto rientrava a casa. E così tutti in paese sapevano chi, quel giorno, aveva incarnierato una lepre. Che bravo!