TENDENDO L'ORECCHIO QUA E LA'    ( a volte anche poco oltre i confini territoriali)

 

Note sparse

     Quando vide che di progressi ne faceva pochini, - Che m'aggia cecà pe lègge?- esclamò. E smise di andare a scuola.

 *

      Andò dal medico, il quale lo visitò e disse:

     - Per guarire gli occhi, devi smettere di bere il vino!

     - I pe du’ fenestrèlle addenéssa chiude ‘ne pertóne! - rispose il “malato”, e continuò a bere più prima.

*

     Andarono al ristorante del paese vicino e domandarono:

     - Nicò, che offre la tavola, oggi?

     - No, no! - rispose quello - La tavola nenn'offre niènte, ogge: qua se paga, pe magnà.

*

     Acquistò pasta, pane, conserva ed alici; poi anziché pagare, "Augù, ségna[1] ca... ‘ste ‘mmérne légge." disse Memmitte uscendosene dal negozio.

*

     Quando il motociclista gli sfrecciò davanti scomparendo nella strada polverosa, “Curre cu’, c’addemane me te fume!” – esclamò zi’ Pèppe attercènnese ‘na secarétta alla carta de giornale.

*

     Anche Natucce partì per la guerra e la mamma, udendo il treno sferragliare nella valle, urlava disperata:

- O trène trè, a do’ glie puórte ‘sse biéglie fióre mia? Te puózze

tretè le còsse! Te puózze jettà a ‘ne sprefunne!…

*

      Nne véde l'ora che vè settèmbre, c'acquescì spariscene mósche i romane.                                                    (Frase celebre del fabbro Pasqualine)                                                                                                          

              *          

     Ognune tè il diritto d'èsse 'gnorante. Prò qua cacchedune se n'approfitta un po' troppo.                 (Altra frase celebre del fabbro Pasqualine)

*

     - Mecantò, ècque gli asene! - disse Memmitte nel riconsegnare la bestia avuta in prestito. – A do’ glie remétte? Déntr'alla stalla?

     - Noò! – rispose quello - Remìtteglie déntr'alla crestagliéra, secondo ripiano a destra. O a sinistra: fa’ cómme te pare!

     ...Ah, ah, ah.

*

    - Santù, dìceca jénnerete se ne ‘ntènne de vacche, ne tiénche una préna: dìcce se me vè a vedé quanne figlia.

     Il nordico arrivò, palpò la mucca, le appoggiò l'orecchio alla pancia e poi tuonò:

     - Lll'è prrronttta.

     La stalla tremò e la mucca partorì all'istante. Per la paura.                       

*

     Il "romano" tornò in paese e andò al negozio:

     - Mi’ móje magna solo prosciutto de montagna, mi’ fija magna solo sarmóne affummicato, mi’ gènero magna solo caviale. Ma a 'sto paese ‘nce sta gnènte de tutto questo, sicché debbe tornammene a Roma pe magnà...

     - ... cecoria - aggiungono mentalmente i presenti.

*

     Domanda: - Iame a passégge?

     Risposta: - Che tié deggerì, le chiòvera (chiodi)?

*

     Il figlio al padre: - A  ta', appìcciame (la sigaretta)!

     Il padre al figlio: - Ie t'ardèra!

* 

     Quando gli aerei sganciavano bombe su Sora, Pantane si mordeva la mano destra e li minacciava con l’altra, urlando:

     - Eheh! Toglie i sciónnane[2], ih! Ogne féssa (è capace di farlo dall'alto)!

*

     Siccome non smetteva di piovere, "Eh, 'ste tiémpe nen ne fa chembenà niènte, ogge!"  esclamò Lellóne, che per la fatica aveva una simpatia particolare (difatti se ne stava sempre seduto davanti al bar a fumare e a guardare chi passava).          

*

     - Uèh, zi’ Gesè, cómme iame?

     - Eh, ‘ngraziame Di’, ca ogne juórne che passa, è ‘n'atre che ne siéme arrebbate aglie Patatèrne.

*

     Iérne aglie Piéschie i se fermèrne alla piazzétta, p’aspettà cacune che glie chiamasse a mète. Zi’ Francische s'attercé ‘na secarétta i se mésse a femè. Arrevè ‘na fémmena i ce disse:

     - Tu, vuó venì a mète che mé?

     - Ma dich'ie!  - respenné zi’ Francische - De tante uómmene che stève iécche, tu própia a mé teniva venì a dà ‘ntrunte?! - se gerè all'atra parte i se mésse a guardà le nuvole che passavane pe l'aria.

*

     Sèmpre aglie Piéschie, fenita la metetura, glie capoccétte chemenzà a chiamà a une a une, consegnava la moneta, faceva mettere una firma e "Arrevedérce agli anne che vè, se Dia vo’" diceva. Quando arrivò il suo turno, anche zióne Mechèle firmò. Ma siccome non era mai stato a scuola, tracciò un ghirigori che non significava nulla.

     - I che sié scritte, mó? Nen ce capisce niènte, ie! - féce glie capoccétte.

     - Tocca, to'! - respenné zióne Mechèle - Ca sse nne le capisce tu, ce sta chi le capisce! -  Gerè le spalle i se ne i’ ’ngrazia de Di’. 

*

     - 'Ntenejè, me sa ca marìtete tè l'amica, a Pestesuóllere.

     - Eh, mó s'abbotta pur'essa!                                                                                                                        

*

     La ragazza in minigonna saliva allegramente la scaliata. Il vecchio dal basso ne osservò le gambe, si lisciò la barba bianca, posò il bastone per terra, giunse le mani e, levando gli occhi al cielo, esclamò:

     - O bella Madonna mi’, falla assaggià a tutte (la frittata); ma a mé ne ccóne cchiù de tutte!                          

*

     Il sole era già alto, ma gli sposini non si alzavano. Scìne ca scìne, ma prò... ‘nzómma... I parenti cominciarono a preoccuparsi e chiamarono:

     - Gevà, Assù!... Nne v'arrezzète cchiù, maddemane?

     Chiama e richiama, finalmente Gevanne uscì sul pianerottolo e cominciò a stiracchiarsi e a sbadigliare: - Uaaah... Uaaah...

    Passò Peppina, lo vide e gli disse: - Gevà, bóngiórne! Te truóve bène che la spesétta frésca?    

     - Uaaah! - fece quello - S... s... s... (poichè balbettava un po') S... s... sse sapèva ca la móglie era acquescì bbona, me sarria spesate ca diéce anne prima... Uaaah... Apuó, no, ‘ncima aglie chemmò ce stéva ‘na fermétta de cace i nu faciavvame: ‘na felluccia a mé i ‘na felluccia a Assunta mia, ‘na felluccia a mé i ‘na felluccia a Assunta mia...                                                     *

     Lo chiamavano Mostaccio per via di due baffi a manubrio di bicicletta che gli sporgevano ai lati della faccia. La ragazza, sposata da poco, ne incontrò la moglie e volle fare la spiritosa:

     - Eh, bona Mecù! Che biéglie mestacce tè marìtete! Suo' própia

ruósse, vèh!

     - Eh,  a mamma si’! Nenn'è niènte, chésse: se tu sapisse chélle che tè sótte!                                                                                           

*

     Lei si consolava con l’amico, mentre il marito se ne stava in montagna con le pecore. Ma questi una volta tornò in anticipo e Bazzariotte fece appena in tempo a saltare dalla finestra, ma lasciò il cappello sul comò. Il marito lo vide e disse:

    - Mariétta, questo cappello non mi pare il mio…No, no, no... Questo mi pare il cappello di Bazzariotte.

     -Eh, - rispose quella pronta – è passate Bastemènte[3] i te glie so’ chemprate, ‘sse ccóne cappiéglie. Guardaglie: è própia biéglie. E’ própia uguale a chiglie ‘e Bazzariotte!     

*

Era il più ricco della contrada e alla fine dell’anno chiamò i suoi 11 socci per fare i conti:

     - Allora: due più due fa cinque… Cinque meno tre fa uno…

     - No, no! - fece il nipote, che frequentava la terza elementare - Nenn’è assescì, nonnò! Due più due fa quattro, cinque meno tre fa due…

     - I te puózze ‘nquastì, a té i a chi te fa la scola! Fàne bène glie cunte, tu, c’apuó ste ‘mmiérne te mègne ‘ste c…! - lo redarguì il nonno.

*

     Democratici, popolari, leghisti, pattisti, forzisti, verdi, federalisti, cristiani democratici, cristiani uniti, rifondati, margherite, querce, ulivi, cespugli... Quanti partiti, in Italia!          

     - Capeménne une buóne! - disse chiglie che iva vennènne glie lupe aglie fesciéglie.

     - Eh, pozz'èss'accise glie miéglie! Chiste è uguale a chiste![4]

                                                                          (Un forestiero capitato in paese)

            

La lotteria degli emigranti

 

     Anziché dal sacchetto regolamentare, estrasse il numero dalla manica della sua giacchetta e poi esclamò:

     - Glie rellògge è ite a fìglieme, vanne[5]! – e l’oggetto se ne andò in America. Buon viaggio. Mó t’abbuótte pure tu!    

 

La madama impegnata

 

     - In questo paese nessuno fa nulla per i giovani, per gli anziani, per gli emarginati...

     - E' vero. Perché non fai qualcosa tu?

     - Io! Che c'entro, io?

 

Il fumatore sfortunato

 

     - ‘Gnóre Ché, dàmme ‘ne pacchétte 'e sicarétte, pe piacére!

     - So' finite, le sigarette. Compra il sale.  

     Allora andò al bar:

     - Ntontò, dàmme ‘ne  pacchétte 'e sicarétte, pe piacére.

     - Eh, une ne tiénche. Se glie donghe a té, puó a ‘n'atre che ce dò?

 

La pelezzia de zì’ Pasqualucce  

      Andò alla fiéria a Sora e si soffiò il naso come aveva sempre fatto: strinse la protuberanza tra l'indice e il pollice, soffiò forte e aprì di colpo le dita, e il muco schizzò sul ciglio della strada.

     - Begl'ô, pe glie paparóle all’acite, tèh! Che le déta te sciusce glie nase? Sé' própia zuzze, allora. – lo  apostrofò un tizio.

     - Zuzze ce sié tu, - rispose zi’ Pasqualucce calmo calmo - ca prima rrìnchie glie fazzelétte de ciaffe, i puó te glie remitte ‘nzaccoccia!          

 

I due cartelli

 

     Alle Rève  

 

 

Al Morrone

 

 

     Traduzione: "Qualcuno ce la lascia (la vita, se si azzarda a passare di qua)".

 

Che ora è?

 

     Zi’ Pasquale era l'unico che possedeva un orologio. Sicché ogni tanto si presentava qualcuno a domandargli l'ora. Quello estraeva lentamente l'orologio, lo guardava attentamente, lo riponeva nel taschino, fissava negli occhi l'interrogante e poi scandiva solenne:

     - E' l'ora d'impiccarti, lordo!

 

Il sacro tempio

 

 Ognuno dona, ognuno appone, ognuno aggiunge (mettendo bene in mostra il proprio nome e cognome, s'intende). Ma si tratta di cose così buffe e fuori luogo che, più che al raccoglimento, inducono al riso.

     Dice: - Ma… vi autorizza qualcuno… Vi consiglia qualche esperto…?

     - No no! Facciamo tutto da noi, noi!

     - Ah! Allora state veramente bene, voi! I chi cómm'a bu?

 

La missione alla Forcella

 

     Quando arrivò la missione, una donna riferì al passionista che gli uomini andavano alla cantina, bevevano e poi facevano passare i guai alle mogli.

     - Ci penso io. - promise il passionista. La sera salì sul pulpito ed attaccò:

     - Fratelli, Dio creò la vite. Noè ne piantò tante e il Signore lo premiò facendolo vivere altri duecento anni. Poiché il vino è grazia di Dio. Lo beve anche il prete sull'altare. Però non bisogna esagerare. Bisogna fare come fanno gli animali con l’acqua: quando hanno bevuto la bastanza, si fermano...

     - Eh! - rispose ad alta voce Pippo del Ciocco - Perché è acqua. Mìttece a béve le vine, tu! Apuó vide tu se se férmane.

 

La cona

 

     Solitaria se ne stava sulla collina. Bella nelle sue pietre annerite dal tempo, sobria nelle sue linee architettoniche, rassicurante nella sua scarna semplicità. Come la fede dei nostri nonni.

     Poi arrivarono i sapienti: aggiunsero stucco, cemento, cancellata, lampadario in ferro stampato, ghirigori in vernice acrilica…

     Guardala, ora. Più che una cona, pare una vecchia mascherata da giovinetta. Che tristezza!

 

Il miracolo

 

     Mìleje era ‘ne ccóne scretébbele. Allora a maggio gli portarono in casa la Madonnina pellegrina. Alla sera tutti andarono a fà ‘razzióne:

      - Auemmaria grazziaplèna dommenestèca... Patrennostre chèssincèle santefecète... Gloria Patre, Figlie, Spirde Sante...

     E dopo le preghiere, la predica. Pèppe attaccò deciso e solenne (allora ognuno poteva fare il predicatore, anche se non era prete o monaco; bastava che ne avesse il coraggio e si sentisse un poco in forma, e quella sera il ragazzo si sentiva ispirato come non mai):

     - Fratelli, la morte s'avvicina: preparatevi. Si spalancano le porte dell'inferno: pentitevi. Pèntiti anche tu, Mìlio, ché è giunta l’ora...

     - Eeeh! - ribatté quello in senso di diniego.

     - Pèntiti, Milio!

     - Eeeh!

     - Milio, pèntiti! Altrimenti ti faccio sparire l'acqua dalla conca.

     - Heh!!! La so’ it'a rrenchì própia mó alla fentana!

     - E allora vai, Milio. Vai a vedere se c’è l’acqua.

     Quello andò a vedere, convinto di trovare la conca piena; invece la trovò vuota e se ne uscì con un "oooh" di meraviglia.

     - Milio, Milio! - disse allora Pèppe - Per quanto la tua fede è maligna, neanche l'acqua nella conca ti s'alligna!

     - Meràquele! Meràquele, Madonna! - esclamarono i presenti con le lacrime agli occhi.

     L'unico a rimanere impassibile fu Santucce, che poco prima, ad un cenno d'intesa di Pèppe, era ite ferune ferune a sseppecà la cónca.

 

All'ora di pranzo

 

     Menecuccia a ‘na ciért'ora se mésse glie quare ‘ncape i pertà a magnà all'opra: tagliarine, faciuóre i cóteche.

     Memmitte s'assettà ‘ntèrra, s'affecé le maneche i... se féce cómm'a ‘ne cice. I quanne glie tagliarine stévane pe fenì, pesà la quecchiara i disse:

- Oh, mó basta.

     - Memmì, - disse Menecuccia - i feniscetìglie ‘sse du’ tagliarine. Che stè a lassà la crianza 'glie vellane?

     - Eh, no no! Mó so’ própia serrate (chiuso lo stomaco).

     Allora Menecuccia caccià ‘na spasa 'e sacicce. I Memmitte, vedènne chélla grazzia de Di’, rechemenzà a magnà lèste lèste.

     - Eh, Memmì, - diss’allora Menecuccia - dìceca five serrate?

     - Oh, Menecù! Era serrate scì; ma nno a ferritte, prò!                                                   

 

Il litigio

 

     Nella contrada assolata e silenziosa, le due donne litigavano:

     - Te puózze sprefennà!

     - Te puózze ‘nquastì!

     - Che te puózze sprefennà ‘n’ata vota, sennóra!

     - Ma mmagare te sprefennèsse pe l’addavére!Tu sié ditte…

     - “Ie so’ ditte, i so’ ditte!” Che so’ ditte?…

     Ma la storia durò poco, poiché Annamaria perse la pazienza, afferrò una stecca e fece la schiena livida a Marianna, la quale, battendo in ritirata, esclamò:

     - Me sié trète? Te vaglie a da'  quelèra, te vaglie! Bone testemòneje!

     - Tèèèh! - urlò Annamaria alzandosi le vesti a due mani e mostrando il panorama (oltretutto non portava neanche le mutande)      - Tèèèh, vamm'a da' quelèra ‘nfaccia alla faccia de màmmeta! Ecquel'èèèh!                                                       

 

Il ladro misterioso

 

     All’alba andò ad aprire la rellétta ‘lle jagline e la trovò vuota.

     - Oddiamamma, cómme facce móje! Sante Rocche mia, agliutame tu! – esclamò allora Memmitte. E si mise sulle tracce dei ladri, che si stagliavano nette nei campi bagnati dalla pioggia; ma erano tracce strane: ‘na petata i ‘ne sbusce, ‘na petata i ‘ne sbusce, ‘na petata i ‘ne sbuce...

     - I chi sarrà 'ste diavere che cammina che ‘ne pète sule? - si domandò Memmitte sorpreso ed anche un po' impaurito. Ma proseguì sulle tracce e poco dopo si ritrovò davanti alla casa de Santucce. Chiamò:

     - Santù... Santù...

     - Ognóh! - rispose quello, ed uscì sull'uscio appoggiandosi ad una stampella (una gamba l’aveva persa in guerra).

     - Aaah, - fece mentalmente Memmitte fissando la stampella - Ecqueglie: ‘na petata i ‘ne sbuce, ‘na petata i ‘ne sbuce... Santù -  disse poi - jenotte cacchedune m'è ite a rebbà le jagline. Ne sè niènte, tu?

     - Gnorennò! - rispose quello.

     - Eh, prò le petate arrivane fine a iécch’a té...

     - I se véde ca glie ladre, quanne se n'è ite, è passate iécch’a mé.

     - Prò pertava la stampèlla cómm'a té.

     - I se véde ca la pertava apposta pe ‘ncolpà a mé.

     - Ah, scìne?

     - E, peffòrza, sennóra che la pertava a fà, la stampèlla?

     Memmitte tacque, fissò ancora una volta la stampella, scosse il capo e poi se ne tornò a casa scandendo ad alta voce:

     - ‘Na petata i ‘ne sbuce, ‘na petata i ‘ne sbuce, ‘na petata i ‘ne sbuce...

 

La metetura  

     Anche quell'anno zi’ Francische se ne i’ a Opa a mète le rane (grano). Sulla piazza del paese venne ingaggiato da una vedova per 30 lire al giorno, pranzo, cena e letto per dormire. Ottimamente. Zi’ Francische si pose al lavoro e cominciò subito a ricevere pranzo, cena, letto per dormire ed anche quell'altra cosa che solo le donne possono dare e che quella vedova dava più e meglio delle altre. Almeno così sembrava a zi’ Francische. Il quale, di fronte a tanta grazia di Dio, esclamò:

     - Azzo! Iécche facéme l'Amèreca, vanne! I chi cómm'a mé?

     Passò una settimana, ne passò un’altra, un’altra ancora. E zi’ Francische sempre a fare l'America. Quando il grano fu mietuto tutto, - Allora sei ristatu cuntèntu? - domandò la vedova.

     - Cèrte! So’ ristatu própia cuntèntu! - rispose zi’ Francische, che, a forza di stare con la vedova, aveva imparato pure il dialetto abruzzese - Allora ie mó me ne vaglie a casa mia: se me dè ‘sse quattre solde... vintuna jernate a trènta lire l'una sarrìane sèciéntetrènta lire ‘ntutte.

     - Eh! - rispose la vedova - Ie pure mi so’ durmita vintuna vote cu té: a trènta lire la vota, sarrianu sèciéntetrènta lire ‘ntuttu. Tantu ie a té, tantu tu a mé: stamu paru.

     Zi’ Francische non rispose; rifletté un momento e poi convenne che la vedova, in fondo, aveva ragione, perciò si mise l'anima in pace e se ne tornò a casa con una mano avanti e una dietro.

     - Sié revenute, Francì? - gli domandò la moglie quando lo vide arrivare, pensando di poter comprare finalmente grano, granturco, scarpe e magliette ai figli - Cómm'è ita la metetura, vanne?

     -Eh, vagliò, - rispose zi’ Francische sconsolato - vanne la metetura è ita a fré...!

     Quell'inverno fu particolarmente difficile per la famigliola.

 

L'occasione mancata (una storia d'altri tempi)

 

     Andarono in montagna a far la legna. Ma un temporale improvviso li costrinse a ricoverarsi déntr'a ‘ne chepóne de fave.[6] Palomba, ragazza procace nonché vogliosa, s'aspettava d'essere trattata come meritava. Ma Pèppe, ragazzo timido ed estremamente educato, non mosse un dito. Il temporale passò e i due tornarono in paese. Qui la ragazza, delusa ed anche risentita, si mise a raccontare in giro il fatto. E Pèppe, ferito nella sua reputazione, si sfogò così poetando (allora erano un po’ tutti poeti):

     Un giorno me n’ andavo caccïando

     in mezzo ad un bellissimo giardino (la montagna).

     Mi venne la palomba tra le mani,

     ma polvere non fece il mio fucile.

     Palomba, io torno di nuovo a caccïare

     e se torni fra le mie mani,

     d'oro e di argento saranno i miei pallini.

 

La pellegrina rondinella

 

     Invece lo speziale non poteva levarsi di torno una ragazza, la quale non perdeva occasione pe dàglie accasióne:

     - Bongiórne, Mechè… Cómme stè?… Sié fatte quelazióne?… I mó a do’ vè?… Te sèrve ca cósa?...

     Molto premurosa, la ragazza. Sempre gentile, attenta ed interessata. Ma non andava oltre. Sicché Michele capiva e non capiva. E siccome la storia andava per le lunghe, un giorno Michele si seccò e rispose poetando anch’egli:

     Rondinella pellegrina

     che ti posi sul verone,

     ricantando ogni mattina

     questa flebile canzone,

     che vuoi dirmi in tua favella,

     pellegrina rondinella?

     La cronaca si ferma qui. Ma è da credere che la ragazza, di fronte a chiglie terdellóne ancorchè poeta de… càseta, abbia cercato altrove soluzioni più spicce.

 

Lenziata  

     Sul tardi Lenziata si mise il canestro in testa e, tippe tippe tippe, andò a portare da mangiare all'opra. Arrivata al campo, vide che mancavano le forchette; allora posò il canestro sul parapetto del pozzo e, tippe tippe tippe, tornò a casa a prendere le forchette.

     Matalèna, vedendo il canestro e non vedendo Lenziata, si mise a gridare:

     - Querréte! Lenziata s'è jettata déntr'aglie puzze! Querrète!

     Tutti corsero ed anche Mimme Fresciére, il quale, facendosi largo tra gli altri, - Fatemi attentare col mio rampo[7]! - disse. E lanciò l'arnese in acqua. Atténta di qua, atténta di là, - Ecco qua! - disse ad un certo punto - Il mio rampo ha agganciato Lunziata. Agliutatemi a tirarla su.

     Tutti tirarono: tira, tira e tira, alla fine venne fuori una ceppa di salice carica di melma scura.

     - Nno! Questa non è Lunziata! - sentenziò Mimme. E rilanciò il rampo in acqua.

     Intanto Lenziata, tippe tippe tippe, eccola che riappare in cima alla strada mentre ritorna alègra alègra con le forchette in mano.

     - Oooh, èlla Lenziata, vèh! E' viva, nen s'è jettata nóne attèrr'aglie puzze... - dissero tutti nel vederla.

     - Nno! - disse Mimme – Quella non è Lunziata: è lo spirito. Lunziata giace qua, dentro al pozzo. - e riprese a manovrare con il suo rampo. Gli altri lo lasciarono fare e se ne andarono a mangiare. Si sedettero per terra e dettero l'assalto al baccile dei maccheroni. Mimme continuò per un po' ad attentare col suo rampo; poi, temendo che i maccheroni finissero, venne a sedersi anch'egli accanto agli altri. Questi mangiavano, parlavano e ridevano. Lui invece taceva e, tra un boccone e l'altro, lanciava occhiate furtive a Lunziata (bella donna, però), domandandosi:

     - Ma questa qua è Lunziata o il suo spirito? Se è caduta nel pozzo, come fa ora a stare qui a parlare, a mangiare e a ridere come se niente fosse? 

     Non riusciva a capacitarsi. Ad un certo punto allungò anche una mano, con l'intenzione di palpare Lunziata ad una gamba, per vedere se era viva veramente; ma si trattenne, non restava[8], perbacco.

     - Mah, chi ci capisce niente? - disse allora ad alta voce.

     Gli altri lo guardarono e non capirono, perciò continuarono a mangiare, a ridere e a scherzare, gli imbecilli.

 

La crapa  

     Mìleje era un uomo piccolino; aveva anche la voce femmenina, (ah, che voce quando cantava alla stesa!) e nel parlare aveva un accento spiccatamente sorano (uaaah, ch'è faaatte?).

     Invece sua moglie Leretuccia era un donnone che non ti dico. Tu pensa: un giorno Mìleje, per menarle, dovette salire sul tavolino. E' vére, vèh!

     Ordunque una mattina Mìleje e Leretuccia andarono a piedi a Sora a vendere una capretta, così con il ricavato avrebbero comprato un maialino da far crescere, ingrassare ed ammazzare a Natale.

     Venduta la capra, Mìleje si mise i soldi in tasca e si mise a gironzolare per il campo boario tra vacche, muli, asini e sensali, mentre Leretuccia era andata dal macellaio a comprare ‘na partuccia (di carne) per il pranzo. Ad un certo punto ecco una voce che si mette a sovrastare le altre:

     - Carta vince, carta perde. Questa è la carta che vince, questa è la carta che perde... Dov'è la carta che vince? Puntate, signori. Oggi voglio regalare quattrini a tutti...

     Chi sarà mai quel pazzo che regala quattrini alla gente? Mìleje si avvicinò e vide un tizio che con le mani, svelto svelto, rimescolava tre carte da gioco sopra un muretto.

     - Carta vince, carta perde... Dov'è la carta che vince?

     - Qua - fece un tizio tra la folla e posò 100 lire su una delle tre carte.

     - Bravo! - disse quello che regalava quattrini - Hai indovinato, perciò ti regalo 100 lire di premio... Carta vince, carta perde. Questa è la carta che vince, questa è la carta che perde. Dov'è la carta che vince?

     - Qua - ripetè il tizio di prima puntando 200 lire su una carta.

     - Bravo! Hai vinto un'altra volta. - disse quello che regalava quattrini, e gli dette altre 200 lire di premio.

     - Carta vince, carta perde...

     Insomma quel tizio in poco tempo vinse più di mille lire.

     - Ecco un modo molto semplice per far quattrini! - pensò Mìleje - Basta avere un po' d'occhio e tenere sempre di mira l'asso, che è la carta vincente e che quello copre e scopre ogni tanto. E' facile.

     Chiotto chiotto s'avvicinò e, manovrando con la mano nella tasca, sfilò una dieci lire dal mazzetto dei soldi, se la chiuse nel palmo della mano e si mise pronto.

     - Carta vince, carta perde... Dov'è la carta che vince?

     - Qua... ferma qua! - fece Mìleje posando la dieci lire sulla carta.

     - Bravo, hai vinto pure tu. - disse quello che regalava quattrini, e gli dette dieci lire di premio.

     - Carta vince, carta perde...

    Mìleje puntò 20 lire e vinse; ne puntò 50 e vinse; ne puntò 100 e vinse.

     - Azzo! Me sa ca ogge devènte ricche. - pensò allora e puntò 200 lire; ma questa volta perse.

     - I cómme va? ‘Sta vota me so’ sbagliate. - disse tra sé e sé  - Ma mó t'accónce ie, a té! - e lanciò uno sguardo di sfida a quello che regalava quattrini.

     Puntò 400 lire (pure per rifarsi delle 200 lire perse prima); ma perse pure quelle. Poi puntò tutto quello che gli era rimasto e perse pure quello. E rimase pulito, senza neanche un centesimo.

     - I mó séme béglie! - esclamò ad alta voce - Sénza crapa i sénza quatrine! Mó scì ca so’ uaje!... Béglie ô, - disse poi rivolto a quello che lo aveva ripulito - iamme ia’, arrénnemìglie ‘sse quatte solde. Facéme a fénta ca séme pazzejaaate!

    Ma quello per risposta, lo guardò minaccioso. Ecco che ritorna Leretuccia.

     - O Mi’, so’ fatte. Iame a chemprà glie perchitte, mó.

     - Scìne, Leretù, iame a chemprà glie perchitte. - rispose Mìleje, che si era fatto ancora più piccolo e aveva cominciato a parlare ancora cchiù schiattuse de prima.

     - O Mi’, a guarda ‘ste perchitte? Me pare bbóne.

     - Ma nóne, Leretù. Chisse è ne ccóne screiatéglie[9], iame a uedé ‘n'ate cchiù ‘nnante.

     - O Mi’, che te ne pare ‘e chist'ate?

     - Chisse sarria pure bbóne; prò tè le récchie a capannòla.

     - O Mi’, chiste qua è própia béglie: pare fatte apposta pe nu.

     - Ma nóne, Leretù. Chisse tè la cóla (coda) a ciammellitte.

     - Oh, per glie Feglitte, tèh! Ogge a Sora so’ pertate sule glie pórche streppeiate!

     - Me sa própia 'e scì, Leretù.

     Ormai s'era fatto tardi; perciò decisero di tornare a casa: sarebbero tornati il giovedì successivo, a comprare il maialetto. Si incamminarono. Arrivati alla prima osteria:

     - O Mi’, fermàmece a fàcce ‘ne spontine, c'acquescì appentame glie stòmmache.

     - Leretù, tram’a cammenà, ca sennó se fa tarde.

     Arrivati alla seconda osteria: - O Mi’, a mé me tè séte. Facémece ‘na quarta i ‘na cazzósa.

     - Leretù, tram’a cammenà, ca fa calle.

     Arrivati alla terza osteria: - O Mi’, mó tu fane cómme te pare. Ie me férme, ca me tè fame i séte. Tu, se te ne vo’ ì, vatténne. Prò làsseme glie solde.

     - Leretù - disse allora Mìleje - ie mó te l'aglia própia 'ice. Prò tu nen t'arrabbiènne, sa'!... Glie solde nne glie ténche cchiù.

     - Cómme nne glie té cchiù? - fece Leretuccia pensando ad uno scherzo.

     - Nne glie ténche cchiù, ca me gl'aglie jecate a carta uénce i carta pèrde!

     Leretuccia si fermò in mezzo alla strada, con gli occhi spalancati e il fiato sospeso; dopo un po' cominciò a balbettare:

     - Co... co... ca... ca... co... coo... cooomme sé ditte?

     - So’ ditte ca glie solde nne glie tènche cchiù, ca me gl'aglie jecate a carta uénce i carta pèrde.

     - Ma... pò èsse!

     - Scìne, pò èsse, Leretù.

     - Te pózze ‘nquastì! I cómme faceme, mó? Che te pózze sprefennà! Cómme chemprame glie perchitte, mó?  - e giù botte a non finire.

     Passata la sfuriata, Leretuccia sembrò calmarsi e i due si rimisero in cammino.

     - Méne male, le pègge è passate. - pensò Mìleje. Ma fatti pochi passi, Leretuccia ci ripensò:

     - Te pózze accencà a tutt'i du le cosse, sennó, c’acquescì nen ce ué cchiù appréss’a mé! - e giù ancora botte.

     Fatti ancora pochi passi ... insomma ogni tanto Leretuccia s'infuriava e Mìleje se le sentiva suonare di santa ragione. E non reagiva nemmeno, prima di tutto perchè aveva torto e poi perchè gli sembrava d'essere diventato ancora più piccolo di fronte alla moglie. Fatto sta che quando arrivò a casa, era più morto che vivo; però trovò la forza di esclamare:

    - Leretù, che diàneche è chésse?! A Gióse me si traaate, a Checuzze me si traaate, aglie trafoche[10] me si traaate, alla sagliuta[11] me si traaate... Accìteme i tocca!

    E non finì lì, poiché Leretuccia, non riuscendo a capacitarsi d'aver perso i soldi, ogni tanto s'infuriava e scaricava la rabbia sulle spalle di Mìleje. La storia durò per parecchi giorni. Poi, quando Dio volle, Leretuccia cominciò a calmarsi, le sfuriate si diradarano e infine sparirono.

     Sennonché, mentre la rabbia di Leretuccia andava sfumando, quella di Mìleje andava crescendo.

     - Possìbbele? - s'andava domandando sempre più spesso - Possìbbele ca m'aglia fà chemmannà a mógliema?! A ‘sta casa se pò sapé chi porta glie cauzune: ie o mógliema?

     E arràbbiati oggi, arràbbiati domani, arràbbiati dopodomani e arràbbiati tutti i giorni, alla fine Mìleje non ne poté più: prese una tavola (una mezza palanca di quelle che usano i muratori nei ponteggi) e la pose longitudinalmente nel bel mezzo del letto matrimoniale, così ognuno se ne tava con le cose sue: Mìleje di qua, Leretuccia di là e in mezzo la tavola a far da confine invalicabile.

     La tavola stette lì per un bel pezzo. Ma una notte - Etcììì! -  starnutì Mìleje.

     - Salute, o Mi’! - sussurrò Leretuccia.

     - 'e còre, Leretù?- domandò Mìleje.

     - 'e còre, o Mi’.

     - Via la tàvera, allora, pe la quelonna!

     La tavola sparì e i due tornarono a vivere come sempre avevano fatto: d’amore e d’accordo. Ma di capre neanche a parlarne. Di’ ne libbra, Segnóre!

 

Glie checcure (leggenda pastorale)  

     Glie pequerale megné le pèquera i méntre se ne rentrava alla casèlla, védde une ch’arrevèva tutte spasemate. Allora pesà la tina ‘ntèrra i ce s'assettà ‘ncima.

     - Pastore, - disse chigl’ome quanne s'avvecenè - ho sete. Dàmmi un po' di latte, per grazia di Dio.

     - Nne le tiénche le latte, ca le pèquera se suo’ asseccate[12]! - respenné glie pequerale.

     - Pastore, ti prego, dàmmi un po’ di latte! Ho tanta sete. - disse ancora chiglie.

     - I ce renciùcquela! Te so’ ditte ca le latte nne le tiénche...

     - Allora che puózze reventà ‘ne checcure pe quanta latte tié sott'aglie cure! - disse chiglie frastiére. Che puó era Gèse Criste; ma glie pequerale nne le sapéva. I fu acquescì che glie pequerale reventà ‘ne checcure pell'addavére. Glie nase ce s'allencà i reventà ‘ne bécche, le veraccia se rechepriérne de pénne i reventèrne scénne, arrèt'aglie cure ce spentà ‘na bèlla cóla, la pelle ce se recheprì de penne, i puó chiène chiène chemenzà a velà, prima basse basse, puó sèmpre cchiù pell'aria, sèmpre cchiù spedite, se ne i’ lentana lentana i alla fine ‘nze védde cchiù. Se ne i’ gerènne pe glie munne, mó de qua, mó de llà. I le pèquera remaniérne sóle, senza patróne, i mavelavane: mèèè mèèè mèèè. I glie checcure ce respennèva da lentana: checcù checcù checcù... Mèèè mèèè mèèè… Checcù checcù checcù...

 

Agnesa[13]  

     - ‘Gnèsa!

     - Aéh, lasseménne mèsa.

     - M’arraccunte glie fazzelétte?

     - Eh, eh, eh! 'ó sapé glie fazzelétte, tu? Mó te gli arraccónte. Quann'èua uagliona, jéua a uénne le latte alle segnòre 'e Sora: ‘na quarta a chésta, ‘na quarta a chélla, ‘na quarta a chéll'àuta... Ricavavo parecchi soldarelli; ma dovevo riconsegnarli tutti ai miei (eh, erano tempi di carestia, quelli). Ora io in un negozio, mentre passavo, avevo visto un bel fazzoletto. Cómm'èua béglie! I quanta me piacéua! Nne me ci adderméua la notte, pe quanta me piacéua. I cómm'addenéua fà pe me glie accattà? Pènza i repènza, ‘na mmatina, prima d'arreuà a Sora, cale mmane sciume, rrénchie ‘na quarta d'acqua i la ssòppeche déntr'alle latte, i po’ jétt'a uénne: ‘na quarta a chésta, ‘na quarta a chélla, ‘na quarta a chéll'àuta... E così mi ritrovai con due soldi in più, tutti miei. La mattina successiva ripetei l'operazione, e così anche nei giorni seguenti. Sicché, allonga acqua ogge, allonga acqua addemane i allonga acqua 'oppedemane, alla fine arrammedià trènta solde pe m'accattà glie fazzelétte. Vado al negozio, m'accatte glie fazzelètte, me glie accónce ‘ncape i cricca cricca m'abbije alla vi' 'e casa. ‘Ncim'aglie Pónte 'e Férre m’affacce all'acqua. Aaah, cómm'èua béglie chiglie fazzelétte! I cómme ce stéva bóne ‘ncap'a mé!... Me stéua a remerà bòna bòna, quann’ècchete ‘na stónna 'e uénte: nne me glie lèua ‘ncape i glie jètta attèrr'a sciume? Addije fazzelétte!

     - Oooh, - 'ecétt'ie - l'acqua me gli è 'ate i l'acqua se gli è retóte.

 

Jacchine  

     Chiste è glie pesature 'e Jacchine. Su questa roccetta Jacchine, tornando dalla mentagna, posava la tórza ‘lle léna e si riposava. Vedi quest’incavo? Qua dentro si coricava, a volte, e dormiva per un'ora o due o anche per un giorno intero, se era troppo stanco. Quando s’era riposato abbastanza, si rimetteva la tórza sulle spalle e riprendeva il cammino.

     Non aveva parenti stretti e spesso alcuni giovinastri si divertivano a farlo arrabbiare; appena lo vedevano, cominciavano a gridare tra loro:

     - Sabbatì, chi è misse fuóche alla Prefica?

     - Jacchine.

     - I perché?

     - Perché è pazze.

     - I mó che seccède?

     - L'acqua s’è abbrecèta i la gente nen pò béve cchiù.

     - I puó?

     - Eh, mó arrivane glie cacabbecchiére i pòrtane ‘ncalèra Jacchine.

     - Ah, scìne? Apperciò se sènte ‘na machena aglie Queneciéglie: suo’ glie cacabbecchière che se viéve a chiappà Jacchine.

     - I fève bène. C'acquescì ‘n'atra vota se ‘mpara a métte fuóche alla Prefica!...

     Jacchine ascoltava per un po’, facendo finta di nulla: sapeva che quelli glielo facevano a posta. Però poi, davanti tutte quelle calunnie, si adirava e cominciava a gridare:

     - Ve pezzate cecà a vu i le mamme vostre! Brutte desgrazziate! Se v'acchiappe, v'accide...

     E più quello s'arrabbiava, più quelli insistevano. Si divertivano così, quegli scimuniti.

     Jacchine era un ottimo elemento: mite, socievole, rispettoso; ringraziava con un bel sorriso e uno stentoreo "gràzzeje" chi gli offriva qualcosa da mangiare. Era molto benvoluto da tutti, specialmente dai bambini. Ma aveva un grosso un problema: aveva sempre fame. Veramente tutti avevamo fame a quei tempi. Ma lui ne aveva più degli altri, poiché non era capace di andare a rubare la frutta nei campi come facevamo noi. Un giorno, non potendone più, si dette tutto un coraggio e si presentò ai Tedeschi, che stavano acquartierati alla Villa 'e gnóre Gesèppe.

     - Gnóre Tedé, - disse - io avere tanta fame. Voi dare a me mangiare?

     - Ià ià. - risposero quelli, e gli posero davanti una còfana  piena  di brodaglia gialla. Era squisista ed era tanta che avrebbe potuto sfamare una ventina di soldati. Jacchine mangiò, mangiò, mangiò, quasi volesse pareggiare la fame sofferta nel passato e quella che avrebbe sofferto nel futuro.

     - Bravo! Bravo! - dicevano i Tedeschi divertiti nel vederlo mangiare con tanto appetito. Ma Jacchine non li ascoltava nemmeno, occupato com'era a riempire lo stomaco. Il quale si riempiva di dentro e si gonfiava di fuori, tanto che lo spago che reggeva i pantaloni, entrò in tensione e ad un certo punto sparì tra due rigonfiamenti, uno più sopra ed uno più sotto.

     - Oooh, mó scì ca me so’ sazzeje! - disse a questo punto Jacchine. - Gnóre Tedé, grazzeje assaje, eh! I arreuedérce.

     - Nix nix! Tu mangiare ancora, altrimenti caput. Mangiare!!! - fecero quelli puntandogli una pistola alla tempia. Jacchine riprese a mangiare, anche se la brodaglia non voleva saperne di scendere nello stomaco. Egli faceva sforzi immani: stringeva i denti, gonfiava i muscoli del collo, serrava le labbra, strabuzzava gli occhi e cercava di inghiottire ad ogni costo. Quella pistola puntata gli faceva tanta paura. Per lo sforzo gli uscivano le lacrime dagli occhi, anche.

     - Mangiare, mangiare! - ripetevano quei maledetti. E Jacchine mangiava, mangiava. Ad un certo punto... spam... lo spago dei pantaloni si spezzò e lo stomaco, prima diviso, si rilassò formando un unico pallone, enorme, come solo Jacchine poteva averlo in quel momento.

     - Ah ah ah, ah ah ah! - ridevano quei tedescacci - Tu avere ancora fame? Tu tornare domani, allora. Ah ah ah...

     - Gnóre Tedé, arreuedérce i grazzeje le stésse! – ebbe la forza di rispondere Jacchine e se ne andò reggendosi i pantaloni con una mano. Naturalmente non tornò più alla Villa 'e Gnóre Gesèppe. Anche perché i Tedeschi andarono via.

     Jacchine continuò ad andare in montagna a far provvista di legna. Ma una mattina, sorpreso dalla pioggia, si rifugiò alla Cona Sant'Agnera. Si sedette in un angolo, accese il fuoco, reclinò il capo e si appisolò. Dormicchiava beato, con gli occhi socchiusi sognando tagliolini e fagioli, quando gli apparve una giovane donna: era la mamma, morta tanti anni addietro a Sante Piétre scivolando dentro una vória d'acqua[14]. Ora gli appariva tutta bella, sorridente e ben vestita, e non potendogli offrire altro, ballava. Ballava e sorrideva, per far contento il figlio. Ballò per un'ora o due o forse tre. E Jacchine la osservava beato; però era stanco, tanto stanco ed aveva sonno, tanto sonno. Cercò di resistere, ma gli occhi gli si chiudevano e più lui cercava di tenerli aperti, più quelli si chiudevano.  Alla fine, non potendone più, esclamò:

     - C... c... (balbettava leggermente)... che mó basta, mammà, de ballà. Famm'addermì, mó, ca me tè suónne.

     La mamma sparì all’istante e Jacchine s'addormentò. Ma da allora la mamma non gli apparve più.

      Jacchine raccontava spesso quest’episodio e mentre raccontava, due lacrimoni gli spuntavano dagli occhi.

 

La missione a Contradapiana

 

     Nel dopoguerra la miseria era tanta ed ognuno s'arrangiava come poteva. Chi aveva un po' di terreno, lo coltivava; chi aveva un asinello, andava a far la legna in montagna; chi non aveva nulla, andava "a giornata"[15], a volte in cambio del solo pasto (pasto? una brodaglia scondita, piuttosto). E in paese ogni tanto si presentava qualche tipo strano. A volte veniva uno che suonava la “banda a cavecencure”: scalciando con un piede, tirava una cordicella che faceva suonare una grancassa e un piatto che portava appesi dietro la schiena; scuotendo le braccia, faceva suonare dei campanelli appesi ai gomiti, mentre con le mani suonava una fisarmonica o una tromba... Esibitosi per qualche minuto, passava a chiedere l'offerta a quelli che s'erano fermati a guardare. Ma i più non davano nulla, non per avarizia, ma solo perchè... avevano dimenticato il portafogli a casa... (d’altronde non serviva portarlo appresso, poiché dentro “c'era passate glie viénte”).

     Un'altra volta arrivava un altro che sputava fuoco dalla bocca oppure spezzava una catena gonfiando il torace. Poi passava anch'egli a raccogliere le offerte; ma anche questa volta i più avevano dimenticato il portafogli a casa.

     Un'altra volta arrivava uno che cantava "Sant'Antonio" accompagnandosi con la zampogna:

     Sant'Antonio giglio giocondo

     nominato per tutto il mondo.

    Chi lo tiene per suo avvocato,

     da Sant’Antonio sarà aiutato.

     Sant’Antonio nel deserto

     ce l’aveva un maialetto.

     Il demonio maledetto

     ce l’andava a disturbà. 

     Se ci avete le vaccarelle,

     cresceranno grasse e belle.

     Se ci avete cavalli e carrozze,   

     Sant'Antnio le benedice. (La rima? Ma i problemi erano altri, a cominciare dalla fame).

     Fu allora che a Contradapiana arrivarono tre signori che parlavano napoletano. Si fermarono all'aia e si misero a recitare il santo rosario. Le donne anziane (gli altri erano andati a lavorare), sentendoli, andarono anch'esse a recitare il rosario, che è sempre una cosa santa. Le anziane della contrada vicina, ascoltando quelle di Contradapiana, andarono anch'esse a recitare il santo rosario.

     Finito il rosario, i tre signori spiegarono il motivo della loro venuta: la guerra era finita e bisognava riconciliarsi con Dio. Come? Pregando, lavorando e soprattutto facendo la carità: chi aveva qualcosa, la spartisse con chi non ne aveva.

     - Ora potete tornarvene a casa. - conclusero - E ricordatevi di mettere in pratica l'insegnamento ricevuto.

     Quelle andarono e, per mettere in pratica l’insegnamento ricevuto, tornarono subito portando chi un pezzo di pane, chi un paio di uova, chi una formetta di cacio, chi una bottiglia d'olio, chi un sacchetto di patate... e l'offrirono ai forestieri, che accettarono ben volentieri, poiché la carità, se va fatta, va anche accettata.

     La sera i tre ricominciarono il santo rosario. Le donne anziane tornarono e ad esse si aggiunsero anche quelle più giovani. Recitato il rosario, i tre, a turno, tennero il sermone: la preghiera… la confessione… i Sacramenti… la messa domenicale... Poi cominciarono a confessare, lì sull’aia, chi in un angolo, chi in un altro. Quando fu il turno di Peppina, - Che peccato hai fatto? - domandò il confessore.

     - Eh, so’ jastemate, so’ 'rrebbate du’ pemmetòre alla chemmare; vennardì, ch'era dejune, me so’ magnata ‘na saceccélla ca me tenéva fame...

     - Eh, eh, eh! Queste cose non si fanno. Per guadagnare la vita eterna, bisogna fare qualche sacrificio, bisogna vivere in grazia di Dio, bisogna soffrire in silenzio...

     - I cómme facc'ie, ie peverèlla? Ce sta chiglie diavere 'e marìteme che me fa 'nquastì cómm'a ché: se 'mbriàca, jastéma, me da le bòtte...

     - Eh, ma questo è una belva!

     - Oh, mamma! I cómme fè, tu, a sapélle? – esclamò Peppina spaventata, poiché il marito lo chiamavano veramente “la belva”, e se ne andò a raccontare l’accaduto alle vicine:

     - Iate! Iàteve a chenfessà, ca chiglie sève tutte de nuje!

     Tutte andarono. E, per amore verso Dio e carità verso gli uomini, offrivano pane, polli, olio, verdura, frutta, vino... Quelli recitavano il rosario, predicavano, confessavano e ricevevano i doni in  onore delle anime del Purgatorio e di tutti i santi del Paradiso. Però sparirono dopo pochi giorni, senza dire niente a nessuno. La loro santità stava varcando i confini delle due contrade, con il rischio di essere scoperti per quello che erano veramente: tre poveri diavoli che, per sbarcare il lunario, s’erano spacciati per missionari. Per quella volta.

 

La forza pubblica

 

     - Luigi, - disse il sindaco - bisogna andare in montagna a fare la conta[16].

     - Va beno. Chi viene con me?

     - Antonio, Antonino e Giovannino.

     Andarono. All'alba erano già sul posto; fecero il giro delle casèlle: a Puzze Crevane trevèrne Santucce; aglie Cardite, Gnaziucce; aglie Favuótte, Gliebbrate... Verso le nove andarono alle Pózzera, poiché lì sarebbero venuti tutti, uomini e animali, per  l'abbeverata. Così contarono tutti gli animali: pecore, capre, mucche, asini, muli e cavalli. Poi tornarono in paese e dissero:

     - Tutto a posto. Gli animali che stanno in montagna risultano tutti rivelati.

     - Impossibile! - dissero quelli del comune - Questi pastori sono troppo furbi, non è possibile che abbiano rivelato tutti gli animali che hanno portato in montagna... Tornerete a fare la conta la settimana prossima.

     Quelli tornarono in montagna e anche questa volta trovarono tutto a posto.

     - Ah, sì? - fecero quelli del comune - E allora tornerete in montagna domani mattina.

     I quattro tornarono in montagna per la terza volta e anche questa volta trovarono tutto a posto. Allora quelli del comune s'arrabbiarono e si misero a indagare. Il segretario specialmente, che era uno fino, eh! Valeva più come poliziotto che come segretario comunale (credeva lui, ma anche noi). Poiché una cosa era certa: qualcuno aveva avvisato i pastori. Ma chi? Antonio? Antonino? Giovannino? Impossibile: i tre abitavano in paese, non avevano macchina, non avevano telefono e, anche se avessero voluto, non avrebbero fatto in tempo ad andare a piedi alla Forcella o alla Valpara ad avvertire i pastori. Luigi, allora?

     - Eèh, - fece il solito saputo - quello abita in campagna e ieri sera, quando se n'è andato a casa, è passato alla Forcella, poi è andato all'Ara 'glie Ciérre, poi alla Valpara... i subbete è partita la staffétta pe la mentagna. Così tutti gli animali non rivelati sono stati sistemati: un po’ alle Cacchiete, un po’ alle Fossette, un po’ al Muto Chièno, un po’  alla Sélva Ranna...

     - I che velisse mó tu, la medaglia? - fece l'assessore della Campagna un po' risentito.

     - Va bene, - concluse il segretario-poliziotto - per quest'anno com'è andata è andata; ma l'anno venturo ce la vedremo.

    Ma negli anni successivi non successe nulla, poiché di animali abusivi in montagna non veniva trovata neanche l'ombra. Evidentemente i pastori erano cittadini esemplari, scrupolosi, ligi al dovere e perciò pagavano le tasse fino all’ultima lira. Possibile? Certamente. A meno che non ci fosse qualcuno che li preavvisasse sistematicamente allorché si faceva la conta. Ma chi poteva essere costui? Nessuno l'ha mai saputo.

     Luigi[17], comunque, era un brav'uomo. Un po’ burbero, ma tutto lì. Parlava sempre in lingua italiana... “Bingiorno a tutti... non scramellate gli arbusci, santamadonna...”  Pare che durante la sua carriera abbia fatto pochissime contravvenzioni. Anzi si dice che, quando vedeva qualcuno in difetto, che per esempio tornava dalla montagna con la legna verde sull'asino, cambiava strada, per non essere costretto a sequestrare tutto. Però andava armato. Portava sempre sulla spalla un fucile da guerra calibro 91. Che però non aveva mai sparato un colpo, tanto che dentro le canne “ce s'èra fatte glie ciace” diceva qualcuno che aveva avuto modo di guardarci.

 

Santucce: l’ultimo pastore in montagna  

     Orsi e lupi, si sa, sono un pericolo costante per il gregge in montagna. E il pastore si difende come può: mette ai cani robusti collari di ferro muniti di chiodi acuminati (così i lupi, che attaccano al collo, trovano chiodi per i loro denti), appende intorno alla mandra bidoni, lamiere ed altri oggetti rumorosi che, appena toccati da chi vuol entrare nella mandra, fanno un rumore del diavolo... Ma orsi e lupi nen  prèzzane niènte, pettróppe. Quando hanno deciso di entrare nella mandra, nulla li ferma, né cani né bidoni né altro: entrano e basta. Così il pastore sta sempre in allarme, specialmente di notte. Fucile, cartucce, colpi scuri e tizzoni ardenti sono sempre a portata di mano, poiché quegli animalacci ogni tanto abbandonano il Parco e se ne vengono attorno alla casella, non certo per fare del bene. I cani li sentono nell'oscurità e abbaiano in continuazione; le pecore, terrorizzate, ogni tanto s'abbèntane come un lenzuolo al vento. E così il pastore non dorme.

     Santucce[18], perciò, trascorreva la notte seduto sul bordo della repazzòla; appoggiava la testa all’impugnatura del bastone che teneva stretto tra le mani, socchiudeva gli occhi e s'appisolava. Dopo un po' alzava la testa, inspirava forte e urlava a gran voce:

     - Uuu-tètètètè, uuu-tètètètè, uuu-tètètètè! – poi riappoggiava la testa sul bastone e si appisolava nuovamente. Dopo un po' rialzava la testa, inspirava forte e urlava di nuovo:

     - Uuutè-tètètè, uuu-tètètètè, uuu-tètètètè!

     Nella notte fonda l’”alluccamento” echeggiava a valle, fino alle Iàvete, alla Casina, alla Fentanèlla Paniccia. In verità Santucce non sapeva se orsi e lupi fossero realmente nei pressi; però, sai com'è, è miéglie ‘ne strille de cchiù jenòtte che ‘na pèquera de méne addemane mmatina.  E perciò:

     - Uuu-tètètètè, uuu-tètètètè, uuu-tètètètè!

     Ora Santucce non c'è più. Passeggia in altri pascoli, ora, quelli celesti. Chissà che anche lì, ricordandosi di Puzze Crevane, non gli venga la voglia di gridare ancora una volta“Uuu-tètètètè, uuu-tètètètè, uuu-tètètètè!”?

 

Viva la Repubblica

 

    Così la guerra arrivò anche da noi. Una mattina i Tedeschi si acquartierarono in paese. La sera alcuni di essi venivano ad intrattenersi a casa nostra: bussavano, entravano, salutavano e si sedevano accanto al focolare, ridevano e scherzavano con noi bambini e a gesti e a parole facevano capire che anch'essi, al loro paese, avevano  genitori, sorelle e fratelli. Poi, dopo un certo tempo, arrivavano per l'ultima volta a salutare, poiché l'indomani mattina sarebbero partiti per il fronte a Cassino; ricevevano in regalo qualcosa, una bottiglia di vino, un po' di frutta, e se ne andavano senza farsi più rivedere.

     Con la guerra arrivarono anche la fame, la paura, gli aerei, le cannonate ed i bombardamenti (spettacolari quelli su Sora, che noi osservavamo dall'alto). La gente, spaventata, abbandonò il paese e si rifugiò nei casolari sparsi o nelle grotte fuori mano: a Prètamala, alla Rótte Cepéna, alla Rótte Stiéfe, alla Rótte Ramegnòla, a Ciarallitte, alla Rota 'lla Spina, a Cacciadiénte... Più di qualcuno, in mancanza d'altro, si ridusse a mangiar cicoria e ghianda cotta (roba da far venire il voltastomaco).

     Andarono via i Tedeschi ed arrivarono gli Americani:

     - Occhèi, ià ià, sciarappiù, ah ah ah...

     Poi andarono via anche gli Americani e, una mattina assolata di primavera, campane a stormo come non s'erano mai sentite prima: la guerra era finita. Le talpe rimisero il capo fuori e, accese da sacro fuoco antifascista, "Viva la libertà! Viva la Repubblica!" cominciarono a gridare. A Santa Maria Pasquale, Pasqualine i Pasqualucce fecero il giro delle case per raccogliere le iscrizioni al partito dei lavoratori.

     - No, non mi iscrivo ad alcun partito, io. - rispose Ginotte glie falegname (che evidentemente non si riteneva un lavoratore). Ma fu l'unico a non iscriversi. Ma siccome gli altri si iscrissero tutti, la contrada cambiò nome: si chiamò Piccola Mosca, in omaggio alla capitale del paradiso terrestre. Che nessuno aveva visitato, ma che tutti conoscevano come modello inimitabile di giustizia, di ricchezza e di felicità.

     "Terra e lavoro" una mattina trovammo scritto a caratteri cubitali sul muro della Prefica (era l'unico che aveva una superficie liscia e perciò era adatto per scriverci sopra). Dopo qualche giorno la scritta fu cambiata: "Pane e Lavoro" potemmo leggere allora.

     - Oh! Così va meglio. - osservò qualcuno.

     Ma Nataline non era d'accordo e perciò cominciò a protestare:

     - Iatevénne! Ch'aa fà che glie lavóre? Glie quatrine ce vuóte, nno glie lavóre!

     Intanto il partito dei lavoratori si mise all'opera. Ogni sera si riuniva in seduta plenaria. Intervenivano tutti: Pèppe, Peppine i zi’ Peppine, Pasquale, Pasqualine i Pasqualucce, Mimme, Memmitte i Menecucce, Cicche, Ceccucce, Francische, zi’ Francische i gl'atre zi’ Francische... Erano tanti. Anche perché l'ingresso era aperto a tutti, anche ai dissenzienti. Ci andava anche chi qui scrive che, banché adolescente, era molto interessato agli argomenti di cui si parlava (solo che non capiva perché il gruppo, allorché ascoltava la radio, accettasse per vere solo le notizie favorevoli al partito dei lavoratori e rifiutasse le altre). La radio si ascoltava ogni sera. Dopo l’ascolto si apriva la discussione, che si protraeva fino alle ore piccole. Di che si discuteva? Di alta politica, ovviamente: costruzione dello Stato democratico, lotta ai nemici del popolo, ridistribuzione della ricchezza, organizzazione del lavoro, giustizia, democrazia... Non erano certo questioni di poco conto.

     Invece di giorno "A noi!" gridava Santine transitando con l'asino allo Chalet. "A noi!" gli rispondeva Santucce all'altro capo del rione, verso la Rótte 'lla Prefica. Ed era tutto un programma, ché i due volevano dire:

      - Coraggio, compagno. Ora la nostra vita è difficile; ma arriverà il 18 aprile, vinceremo le elezioni e ci andremo a spartire la proprietà di gnóre Gesèppe.

       Poiché sulla proprietà di gnóre Gesèppe era stato elaborato un preciso piano di spartizione: il compagno Lapétta, come vecchio colono, avrebbe avuto l'Acqua d’Aiuno; il compagno Santucce, che aveva i figli piccoli, il Lavandaio; il compagno Peppine, la Vigna della Corte; il compagno Peppucce, il Colle Cupo; zi’ Francische, la Chiana ‘lle Nuce; zi’ Pasquale, la Chemmuna; il compagno Labriola, come vecchio servitore della causa, un po' più degli altri: la Fentana Chiariénzo con la Cepressa e l’Ara, la Casetta ‘e Gnóre Giuleje, Cesane...

     - Eh, è truóppe chésse! – osservò qualcuno - Levàme ‘ne segnóre i ce ne mettéme ‘n'atre?! 

     - Eh, eh, eh! - tagliò corto zì’ Gesèppe, che era il teorico del gruppo. - Il capo è sempre il capo: non deve avere problemi di carattere economico, altrimenti come fa a servire la causa dei lavoratori?

     Intanto si avvicinava il giorno delle elezioni: discussioni, liti, comizi, manifesti, scritte sui muri... Ha da venì Baffóne... Vota qua!... Vota là!... Viva San Giuseppe!... Ognuno si adoperava, a modo suo, per costruire lo Stato democratico. Arrivò il 18 aprile; ma il "sorpasso" non avvenne. E così la proprietà di gnóre Gesèppe rimase lì dov’era: non si poté spartire. Che delusione! Paulucce si ammalò per il dispiacere; ma guarì subito e si convinse che, per campare, bisognava lavorare sodo, ciò che fece puntualmente. Anche se Nataline, persona intelligente ed in anticipo sui tempi, andava ripetendo:

    - Ch'aa fà che glie lavóre? Glie quatrine ce vuóte, nno glie lavóre! Iatevénne, pazze i brutte!

 

Uencénze  

     Lei era piccolina, lui era gigantesco. Si sposarono. Dopo qualche giorno la sposina cantava felice nei campi.

     - Eheh! – esclamò allora sua madre visibilmente soddisfatta - S’è spesate ‘ne sargentóne de chiglie i nen se l’è manche addenate[19].

     - ‘Ntonièlla, - rispose Uencénze - non sai che quello è un buco fatta a lastica?

     Poiché Uencénze parlava sempre in lingua italiana. Era anch’egli un pezzo d'uomo! Era alto forse due metri. E vestiva sempre in modo impeccabile: cappello alla messicana, giacchetta e cravatta, cioce ai piedi. Sempre così, anche quando lavorava nei campi.

    I due sposini, dunque, ebbero presto un figlio. Con grande gioia di Uencénze: ma anche con grande preoccupazione, poiché i due sposini, sconsiderati com’erano, potevano mettersi a fabbricare figli a non finire. Allora Uencénze li chiamò e ordinò loro di vivere separati per almeno due anni poiché, se avessero avuto troppi figli, la proprietà si sarebbe spezzettata eccessivamente. I due, anche se poco convinti, dovettero obbedire (questa era la regola, allora) e cominciarono l’astinenza, guardati a vista da Uencénze e sua moglie. Ma un giorno il cielo si conturbò e poco dopo scoppiò il temporale, uno di quei temporali estivi che fanno raccomandare l'anima a chiunque, e i due colombi, per  ripararsi, si ritrovarono dentro una pagliarella, soli, mentre Uencénze con la pala era andato a spilare le cunette per far defluire l'acqua dai campi. Quando rientrò per riporre la pala, Uencénze trovò i due stesi sul fieno, beatamente abbracciati.

     - Ah! - esclamò allora e se ne tornò a casa. Dove:

     - Ah! - ripeté. E si sedette, affranto, su una sedia.

     - Ch'è fatte, Uencé? - domandò la moglie subodorando qualche disgrazia.

     - Ah! - rispose quello - Non c'è rimedio: tua figlia e tuo genero sono tornati a fare i loro porchi commodi: li ho sorpresi dentro la pagliarella. Riuniscili: ma da questo momento li sconosco.

    - Eh, Uencé, cómme te ne tè? Nen fa niènte... So' giuvene, so' marit'i móglie, làssaglie fa'!...

     - Taci, donna senza cultura! Tu sei la mia rovina.

     I due sposini tornarono a vivere insieme, felici e contenti. Ma Uencénze, dovendo salvare la sua dignità, non dette più confidenza ai due: parlava loro solo quando era strettamente necessario, cioè quasi mai. Lui faceva anche il muratore. E quando i vicini lo chiamavano a fare qualche lavoro (una stalletta, un tramezzo, un camino...), Uencénze si portava appresso il genero come manovale; ma non gli rivolgeva mai la parola. Solo a sera, quando il giovane puliva gli attrezzi incrostati di malta lavandoli e battendoli sul pavimento, Uencénze lo osservava in silenzio, poi gli si avvicinava ad un orecchio e lo avvertiva, prima sottovoce, poi aumentando improvvisamente la voce:

     - Non battere la cocchiara sulla pietra, altrimenti si ammaaaccaaaa!

 

Glie lupe 'e Gevanne Pelènta[20]  

     Fuori nevica. Il focolare arde e scoppietta. La pignatta dei fagioli, clo clo clo, bolle allegramente e Gevanne, con un bimbo sulle  ginocchia, fuma la pipa e racconta.

     "...Mph, mph, mph... Chélla mmatina m'arrezzè priéste... mph, mph, mph...  Tenéva ì aglie chemmune a caccià ‘na carta... mph, mph... Cómme arrèpre la porta i facce pe ‘scì, pe crilla, tèh!, ce stéva la nève... mph, mph... Prò la carta me serviva, aglie chemmune ce tenéva ì le stésse. Allora chiappe la capparèlla, me l'abbòte bbona bbona, me métte la scheppétta a cuóglie i, tocca tocca, m'abbìje ch'era ancora squericce. Passe a Carlétta, azzécche alla Costa de Nozze, arrive alla Fercélla.

     - I a do’ vè a chést'ora, tu? - me fa Giacheme Marcoccia.

     - Eh, quescì i quescì.

     - Nen te fà chiappà tarde, allora!

     Aglie Ravóne (s'era chemenzate a fa' juórne), ècche ‘na petata ‘ncim'alla nève. Sarrà cane o sarrà gliupe?

     Alla Rótte 'e Penetiglie ècche ‘n'atra petata, i puó ‘n'atra, i puó ‘n'atra ancora. A Feleppóne le petate deventèrne de cchiù, tante de cchiù. Alla Calecara 'e Teccétta[21] le petate nen se quentàvane cchiù pe quanta n'èrane.

     - Eh, chiste nen suo’ cane, allora. Chéste suo’ gliópera. - diss'ie tra mé i mé. I me chemenzà a métte un po' sulla quale, ca chélle suo’ brutte bèstie: te zómpane a cuóglie sènza fattel'accorge.

     Mentre Gevanne racconta, il figlio Gaetano, Vencenzine (un vicino di casa ch'è venuto per giocare a carte) e il giovane maestro di scuola popolare (che quella sera è ospite gradito di quella famiglia), seduti intorno al focolare, si scaldano e ascoltano in silenzio, mostrando interesse a quanto Gevanne va raccontando. Sennonché Peppina, la giovane nuora, mentre traffica nella stanza per preparare la cena, se n'esce con un allegro "Eheh, pare vére, chélle che dice!". Ma Gevanne non si scompone minimamente e, sistematosi meglio il bimbo su una coscia, continua:

    "Cacche cósa me decéva ca chélle gliópera tenévana sta' lochet'attórne... Mph, mph, mph... Guarde ‘nnènze i niènte, guarde arrète i niénte, guarde sótte i niènte, guarde srópa i niénte. I a do’ se sarrève annascuóste, 'ste diavere? Quann'ècchete che me iérne gli uócchie ‘ncim'alle Cèse 'e Mancine. Ecqueglie, pe la quelonna! Sèje biéglie gliepacchiune me guardavane fisse fisse! Maaah, èrane firme, èh! Eh, la faccènna nenn'èra tante pe la quale: se me mettéva a córre, chiglie me sarrìane querrute apprésse; se me mettéva a sparà, ne sarrìa petute accide une, du’, tré, va’; m'apuó gli atre me sarrìane zempate a cuóglie. Me sarrìa petute arrampecà ‘ncim'a ‘na pianta, ma pettróppe loche nen ce ne stéva manche una, ca chiglie diavere 'e Teccétte l'èra tagliate tutte pe fà la calecara. I cómme petéva fà, allora? Pènza i repènza, che me vénne ‘mmènte? Loche vecine, mmane via, ce stéva ‘na macèra, ‘na bèlla macèra, iàveta forse cchiù de du’ mètre. Me ci appogge che le spalle i métte mane alla scheppétta.

      - I mó vedéme a che dà! - diss'ie forte, pure pe fa' capì a chiglie diavere rescite ca ie nenn'avéva paura manche pe niènte. Ecche che parte glie prime lupe: s’avvecenèva prima chiane chiane i puó querrènne sempre de cchiù. A quanta ca glie métte sótte i, pum!, glie facce sicche.

     - E' une! - fece ie. Nenn'era manche fenite de recarecà la scheppétta, ècche che ne parte ‘n'atre. Métte sótte pure chigl'atre i, pum!, facce sicche pure chigl'atre.

     - Vatt'a fa' frecà pure tu!

     Ecche che ne  parte ‘n'atre.

     - Aaah, - diss'ie - vu ce l'avéte própia che mé, maddemane!

     Spare pur'a chiglie i gl'accide. Mó i me penzava  ca gl'atre lupe, vedènne la fine ch'èrane fatta glie chempagne sia, se ne sarrìane ite ‘ngrazia de Di’. M’a do’ ll'è! Sèmpre ‘ncim'a chélla macèra stévane. Sule ca, ‘mméce d'èsse tré, mó n'èrane du’. I gl'atre a do’ sarrà ite? Quann'azà gli uócchie, nne glie védde ‘ncap'a mé, ‘ncim'alla macèra, prónte pe zempamm'a cuóglie? Eh, isse a zempà i ie a mannà la botta. I me tenétta pure scanzà, ca sennóra chiglie bestióne me sarria pure zempate a cuóglie, a pise muórte, i me sarria pure fatte male.

     - I so’ quattre!

     Duóppe ne ccóne parte n'atre lupe, querréva cómm'a ‘na saétta, ie glie métte sótte i quanne m'arrevè a tire, manne la botta i facce la fèsta pur'a chigl'atre. C'èra remase gl'ùteme.

     - Avante, - ce diss'ie - fatte ‘nnènze, se sié capace!

    Ma chiglie nen se mevéva, cómme se fusse avute paura.

     - Aspètta, allora, ca mó viénch'ie! - diss'ie allora. I me mésse a cammenè viérse de isse. Chiglie, quanne védde ca ie m’avvecenèva, se mésse a córre alla vi' ‘ncima 'e Tereticche. Eh, pe la quelonna, a quanta ca glie métte sótte, abbasse glie grillétte i, pum, stènne pure chiglie. Me remésse la scheppétta a cuóglie i me ne i’ a Pestesuóllere..."

     - Ma cómme fa a ‘mmentarle, ciérte cóse! - interviene ancora Peppina ridendo. Ma Gevanne continua. E gli altri ascoltano attentamente.

     "...Mph, mph... Arrevète aglie chemmune, trevà glie Uardabòsche.

      - Bingiórne, bricatié!

      - Bingiórni, Givannini. Mi pari un po' stracchi, oggi. Che t'è siccesso, santamadonna?

      - Eh, bricatié, m'è siccèsso quescì, quescì i quescì.

      - Aspetta, santamadonna, ca quesso c’hai fatto tu, è una cosa importante. Mó avviso il podestà.

      Dinfatte, duóppe ne ccóne, - Entra éntra, Givannini, il podestà ti aspetta! - me fa Levigge.

      Ie éntre.

      - Bingiórne, Givanni. Assèttate e raccontami quello che t'ha siccesso. - fa il podestà, che mó è muórte, pace a isse i salute a nu!

     - M'è siccèsse così, così e così! - i racquentà pe file i pe ségne tutte chélle che m'èra secciésse.

     - Bravo, Givanni! - me féce chiglie duóppe ch'èra sentute tutte. - Tu oggi sèi fatta un'opra bona: sèi acciso sèi bestiacce dannose per la povr'aggènte. Apperciò ti dò in premio cènto lire.

     Ciénte lire! Azzo! Ce se petéva chemprà n'asene, allora. I dinfatte me ne i’ a Sora, aglie mercate. Me férme aglie campe boarie, ‘mmiése a ‘na sélva de mule, cavaglie, vacche, puórche, pèquera i crape. Guardènne guardènne, me iérne gli uócchie ‘incim’a ‘ne pellitre, ‘ne biéglie pellitre. M'avvecenè i disse a une che ce stéva a fianche:

     - Capò, quanta vuó’ a ‘sse pellitre?

     - Ciénte lire, che tutta la capézza.

     - Ecchete le ciénte lire i ‘nze ne parla cchiù!

     Me chiappà glie pellitre i, arr'ah!, me glie repertà a casa. I fu acquescì che me chemprà Palline, gli asene che tenéme mó. Mó sta a dermì iécche sótt'a nu, déntr'alla stalla. A sié, a sié cómme raglia? Chiglie sta a sentì a nu, vèh! I è capite pure ca stame a parlà de isse! Apperciò raglia. A sié, a sié!... Mph mph mph..."

     - Iamme, ia’! Assettàteve, ca la céna è pronta! - fa allora Peppina. Tutti si accomodano attorno alla tavola e mangiano con appetito.                                                               (Bagnoli, inverno 1957)                                                                              

 

 

 

“Ti aspetterò a Campo di Grano…”



[1] Nel quaderno dei debitori.

[2] Sganciano bombe.

[3] Bastemènte era un omone di Sora con un barbone alla Leonardo da Vinci. Di tanto in tanto  veniva nelle nostre contrade a vendere i cappelli. Ne portava una decina tutti infilati in testa, l’uno sull’altro, ed ognuno si sceglieva quello che gli andava meglio.

[4] La logica (e quindi la punteggiatura) del dialetto non sempre è uguale a quella della lingua italiana. Il discorso andrebbe così ricostruito: “Capeménne une buóne” (sottinteso ‘disse un tizio’). Disse (rispose) chiglie che iva vennènne glie lupe (che portava dentro) aglie fesciéglie: “Eh, pozz’èsse accise glie miéglie! Chiste è uguale a chiste (son tutti lupi e quindi non ce n’è uno che sia meno cattivo degli altri)! ”

[5] Quest’anno.

[6] Incavo (nel tronco) di un faggio.

[7] Rampone, àncora a tre punte che si lancia nel pozzo per raccogliervi oggetti caduti.

[8] Non stava bene "all'occhio del pubblico".

[9] Rachitico.

[10] Traforo, galleria.

[11] Salita.

[12] Non producono più latte.

[13] Vincenza era il suo nome; ma tutti la chiamavano Agnese. Era di Sora e si era sposata a Pescosolido. Tipo allegro e gioviale, era benvoluta e rispettata da tutti. Morì nel  1989 qualche tempo dopo aver compiuto i 100 anni di età.

[14] La zona da allora si chiamò Virginia, a ricordo della donna che vi morì: si trova là dove il sentiero scende al fosso per risalire al Forno (antico Vadum Cellarum).

[15] Andava a lavorare i campi degli altri.

[16] Verifica, controllo per accertarsi che per tutti gli animali portati in montagna fosse stata pagata la fida, una piccola tassa che permette di pascolare nel demanio.

[17] Luigi Simone (1894-1986) era stato assunto come guardia comunale nell’agosto del 1923 in sostituzione della “Guardia provvisoria Sarrecchia Pietro” (al quale, per il servizio prestato, venne corrisposta una “pensione di grazia di L. 50 mensili”), come si legge nella deliberazione di Giunta del 12.8.1923, firmata dal sindaco Cav. Avv. Carlo Tuzii, dagli assessori Alfonso Corsetti e Raffaele Speranza e dal segretario Pietro Giovannetti. - Archivio Comunale di Pescosolido.

     In paese Luigi Simone era chiamato “brigadiere”, in Campagna “Vardabbosche” in quanto aveva anche il compito di salvaguardare il patrimonio boschivo (e difatti se ne andava sempre in giro per la montagna, che amava moltissimo ed alla quale, con la sola sua presenza, risparmiava i danni più gravi). Temuto e rispettato da tutti, più che un vigile era un amico per i Pescosolidani.

[18] Sante Guida (1912-1990) è stato l’ultimo pastore che ha portato il gregge ad alpeggiare sulla nostra montagna. La sua casèlla, chiamata Capanna ‘e Santucce, si trovava (e si trova ancora oggi, ma è piuttosto malridotta) a Puzze Crevane. Santucce era un tipo molto gioviale e generoso, un amicone con tutti insomma.

[19] “Sebbene abbia sposato un uomo così grosso, non ha sofferto minimamente nel fisico”.

[20] Giovanni Sarracini (1883-1970) abitava a Bagnoli. Tipo allegro e spiritoso, aveva sempre la battuta pronta. Una volta che il postino gli andò a portare una lettera visibilmente spaventato per avere incontrato due lupi, - Eeeh, pe tante puóche! Ie ne so’ lassate cinche–sè’ a femè iésse ‘ncima! – esclamò, forse per rispondere alla balla con un’altra balla. O forse per rincuorare con una battuta il postino.

[21] La zona è così chiamata per via di una calecara che vi aveva costruito un forestiero soprannominato Teccétta. La calecara serviva per fabbricare la calce. Si scavava nel terreno una fossa circolare, che poi si riempiva di pietre vive, avendo l'accortezza di lasciare sotto di esse un vano in cui si faceva ardere per diversi giorni un fuoco gagliardo, che veniva alimentato attraverso un'apertura laterale. Quando le pietre si venavano di un bel giallo-zolfo, significava che erano cotte, cioè erano diventate calce. Questa poi veniva stemperata nell'acqua e, mescolata alla sabbia, diveniva malta da utilizzare per costruire abitazioni, muretti, ponti ecc.