LA SOCIETA' OPERAIA DEI NOSTRI GIORNI    

   THE SOCIETY' WORKER OF OUR DAYS

 a) La sede sociale di Corso Umberto I

Fino a qualche anno fa i locali posseduti dalla Società Operaia erano due, distinti e separati. Nel 1994 fu deciso di metterli in comunicazione operando un'apertura nella parete divisoria "al fine di poterli utilizzare entrambi in contemporanea, visto che il numero dei soci è aumentato di molto e lo spazio di un solo locale risulta ormai
insufficiente". Per la circostanza si stabilì di costruire anche un bagno dotato degli elementi essenziali (tazza, lavabo, scarico fognario ed acqua corrente), in considerazione del fatto che oggi un locale aperto al pubblico non può farne a meno".
Il tutto "nel pieno rispetto delle norme edilizie esistente ". I lavori, progettati dal socio geom. Mario Liberato Ascione ed approvati regolarmente dalle competenti autorità provinciali e comunali, vennero eseguiti dalla ditta Sarra Pasqualino per la somma
di L.5.831.000 I.VA. compresa. Per far fronte alle spese, i soci decisero di autotassarsi nella misura di L.60.000 ciascuno.
Per diversi anni un locale della sede sociale è stato dato in uso all'Associazione Anziani del paese per permettere ai suoi iscritti di riunirsi, chiacchierare, giocare a carte, vedere la TV ecc. Ma a partire dal 1 gennaio 1999 il locale è tornato ad essere gestito
direttamente dalla Società Operaia; però gli anziani, come tutti gli altri cittadini del paese, "possono accedervi liberamente e gratuitamente (nelle ore stabilite) alla sola condizione di rispettare scrupolosamente le persone e le cose che si trovano nel
locale stesso", come si legge in un avviso.

 

(stralcio da LA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO  DI PESCOSOLIDO  di Ottavio Cicchinelli )

 

 a) You social center of Course Umberto I

Up to a year ago the places possessed by the Society Worker they were two, separate and separate. In 1994 it was definite to put them in communication operating an opening in her dividing wall "with the purpose to be able to use them both at the same time, considering that the
number of the partners is increased of very and the space of a local solo results by now insufficient". For the circumstance it established him to also build a bath endowed with the essential elements (cup, sink, unloaded fognario and running water), in consideration of the fact that today a place open to the public cannot do to of it less."
The all "in the existing full respect of the building norms ". The jobs, planned by the partner geom. Mario Free Ascione and approved regularly from the competent authorities
provincial and town, you/they were performed by the firm Sarra Pasqualino for the sum of L.5.831.000 I.VA. inclusive. To face the expenses, the partners they decided of
autotassarsi in the measure of L.60.000 each.
For different years a place of the social center has been given in use to the association Elderly of the country to allow his/her affiliate to reunite himself/herself/themselves, to chat, to play cards, to see the TV etc. But beginning from January 1 st 1999 the place has returned to be managed directly from the Society Worker; however the elderly ones as all the other citizens of the country, "you/they can freely enter you and free (in the established hours) to the alone condition to meticulously respect the people and the things that are found in the local same", as he/she is read in a notice.

 

 

( traslate by  L&H Power Traslator )